Condividi
il fatto

Policlinico Palermo, si potrà prenotare sull’app “IO”

lunedì 23 Gennaio 2023

Il CUP del Policlinico di Palermo è su “IO“, l’App dei servizi della Pubblica amministrazione. L’azienda ospedaliera universitaria punta sulla tecnologia per essere sempre più vicino ai cittadini e garantire un nuovo funzionale ed efficace canale di comunicazione.

Attraverso l’app “IO”, il paziente che prenoterà una prestazione sanitaria al CUP dell’azienda ospedaliera universitaria riceverà un messaggio di notifica con i dati della prenotazione e le informazioni utili per effettuare la prestazione. Pochi giorni prima dell’appuntamento, il cittadino riceverà inoltre un remainder della prenotazione per verificare l’effettiva disponibilità all’esecuzione della prestazione. In caso di impossibilità a rispettare l’appuntamento dovrà annullare la prenotazione.

 “In tal modo – spiega il Commissario straordinario del Policlinico, Salvatore Iacolino si potrà recuperare lo spazio in agenda in favore di altri assistiti e ciò consentirà un efficientamento dei tempi d’attesa. Questa applicazione è solo uno dei progetti che il Policlinico sta portando avanti in attuazione delle disposizioni in materia di digitalizzazione dei servizi pubblici, anche al fine di abbattere, unitamente ad altre azioni, le liste d’attesa”. 

Al momento, sull’APP “IO” il Policlinico di Palermo notificherà le prenotazioni effettuate ed eventuali modifiche o annullamenti dell’appuntamento. A breve, sulla stessa APP saranno disponibili i cedolini per il pagamento del ticket attraverso il circuito PagoPA.

L’integrazione con l’App io, così come i servizi digitali del CUP, è stata sviluppata dai Sistema informativi aziendali del “Paolo Giaccone” in partnership con gli ingegneri del CNR in servizio presso il Policlinico.

“IO” consente alle pubbliche amministrazioni di convogliare comunicazioni e documenti in un unico contenitore, interfacciandosi in modo semplice, intuitivo e sicuro con il cittadino. L’APP può essere scaricata dagli store sullo smartphone e utilizzata accedendo con il proprio SPID.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.