Condividi
Finanziata il Fondo Povertà 2021/2023

Politiche sociali a Palermo, Calabrò: “Pubblicata la gara di affidamento di servizi alle persone in condizioni di povertà e senza dimora” 

lunedì 22 Settembre 2025
Mimma Calabrò

E’ online sul sito istituzionale del Comune di Palermo il bando di gara d’appalto per l’affidamento di servizi destinati alle persone in condizioni di povertà estrema e senza dimora, con scadenza fissata al 23 ottobre 2025 alle ore 12.

Comune di Palermo

“Attraverso questo interventosi legge in una nota dell’assessorato alle Politiche sociali, l’Amministrazione intende garantire l’accesso ai diritti fondamentali e ai servizi essenziali, promuovendo percorsi di autonomia e inclusione sociale per i cittadini più fragili”.

La gara è finanziata con la Quota Povertà estrema del Fondo Povertà 2021/2023 ai sensi del D.Lgs. 147/2017 ed è in linea con il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023, che individua come Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali (LEPS) l’accesso alla residenza anagrafica e il servizio di fermo posta.

Nello specifico, la procedura riguarda l’affidamento dei seguenti servizi:
• Supporto e accompagnamento per l’iscrizione anagrafica delle persone senza dimora, condizione indispensabile per l’accesso ai servizi offerti sul territorio. L’attività comprenderà la raccolta e la gestione della documentazione necessaria, nonché la collaborazione con gli uffici competenti per la verifica delle posizioni anagrafiche.
• Servizio di fermo posta/casella di posta elettronica, volto a garantire la ricezione, la conservazione e la gestione della corrispondenza personale, strumento essenziale per la tutela dei diritti e per l’accesso a ulteriori servizi.

L’affidamento del servizio avrà una durata di 24 mesi a partire dall’avvio delle attività, previsto entro 30 giorni dalla sottoscrizione del contratto.

L’obiettivo generale – si continua a leggere nella nota – è quello di superare la logica emergenziale e di favorire la realizzazione di interventi organici, strutturati e uniformi a livello nazionale, capaci di assicurare un’efficace presa in carico multidisciplinare e interistituzionale delle persone in grave marginalità.
“Con questa iniziativa – dichiara l’assessore alle Politiche Sociali, Mimma Calabrò – confermiamo il nostro impegno concreto nel contrasto alla povertà estrema. Garantire l’accesso ai servizi essenziali e ai diritti fondamentali, a partire dalla residenza anagrafica, significa restituire dignità e costruire reali percorsi di inclusione sociale per chi oggi vive condizioni di fragilità. Palermo non lascia indietro nessuno”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Manovra quater, Abbate: “Provvedimenti importanti, passo decisivo sui Consorzi di Bonifica” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista ad Ignazio Abbate, presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.