Condividi
L'istituzione

Politiche sociali, al via la Rete per la protezione e l’inclusione. Albano: “Strumento per le categorie fragili”

martedì 16 Gennaio 2024
Nuccia Albano
È stata istituita dal governo Schifani la Rete regionale per la protezione e l’inclusione sociale. Prevista all’interno del Piano per la lotta alla povertà 2021-2023, servirà, soprattutto, come strumento programmatico per l’utilizzo del fondo nazionale per le politiche sociali e dei fondi contro la povertà e per la non autosufficienza.
“La Rete – dice l’assessore regionale della Famiglia e delle politiche sociali, Nuccia Albano – è il luogo in cui condividere decisioni partecipate, favorendo la consultazione periodica delle parti sociali e degli organismi del Terzo Settore. La costituzione di questo organismo, prevede, in sinergia con l’assessorato della Salute, da un lato, la programmazione delle risorse a valere sui fondi europei, nazionali, regionali, e dall’altro il monitoraggio e la valutazione degli interventi, armonizzando i tempi di attuazione, evitando la sovrapposizione delle azioni e promuovendo modalità di collaborazione tra servizi. Si tratta di uno strumento strategico per il governo regionale al fine di co-programmare e coordinare al meglio tutte le attività e le azioni che si riterranno necessarie a sostegno delle categorie più fragili della popolazione”.
La Rete, che ha avuto il via libera oggi dalla giunta regionale, sarà composta dai dirigenti generali, o da loro delegati, dei dipartimenti Famiglia, Lavoro e Pianificazione strategica; dai rappresentanti dei distretti sociosanitari di ogni provincia e da un rappresentante dell’Anci Sicilia.
Tra gli obiettivi principali del nuovo organismo, quelli di promuovere il coordinamento delle reti territoriali, individuare e proporre l’aggiornamento o l’adozione di atti per l’integrazione e la collaborazione tra servizi per l’attuazione delle politiche sociali, la predisposizione di strumenti di indagine qualitativi e quantitativi a supporto dei distretti socio-sanitari per l’analisi dei bisogni sociali ai fini della pianificazione.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.