Condividi

Porto di Termini Imerese, la Regione autorizza i lavori di dragaggio dei fondali

mercoledì 13 Aprile 2022

Rilasciata l’autorizzazione regionale per il progetto dei lavori di dragaggio del porto di Termini Imerese fino alla quota di -10,00 metri sul livello marino medio. La Regione Siciliana ha autorizzato con decreto dell’assessore al Territorio e ambiente, Toto Cordaro, l’avvio dei lavori su progetto presentato dall’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, guidata da Pasqualino Monti.

L’intervento di dragaggio dei fondali del porto Porto di Termini Imerese, finanziato con fondi Pon Infrastrutture e reti, pari a 35 milioni di euro, prevede la realizzazione dell’escavo per incrementare la competitività del porto assicurando il potenziamento del traffico merci – dice l’assessore Toto Cordaro –  La prima fase del dragaggio riguarderà la rimozione del materiale non idoneo all’immersione in mare, mentre nella seconda fase sarà eseguito il dragaggio della restante e il conseguente versamento nel sito di deposizione“.

Il via libera della Regione è valido per l’intera durata dei lavori di escavo e non oltre i tre anni, con possibilità di proroga. A vigilare sullo stato di avanzamento sarà la Capitaneria di Porto e il completamento dei lavori è previsto per settembre 2022. Il dragaggio migliorerà la funzionalità e operatività del porto, consentendo l’ormeggio di navi di maggiore stazza per consentire nel medio-lungo termine il graduale trasferimento del traffico merci dallo scalo palermitano a quello termitano.

Per la parte contaminata, le modalità di dragaggio saranno di tipo selettivo eseguite tramite benna ecologica. Il dragaggio della restante parte, terminato l’escavo dei sedimenti non idonei all’immersione in mare, è previsto mediante l’utilizzo di una draga a strascico aspirante semovente con pozzo di carico, tipo Trailing Suction Hopper Dredger.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.