Mattinata di grande festa per i giovani di Priolo al Teatro Comunale. grazie all’’evento “Preferisco Vivere Challenge”.
A vincere il concorso sono stati gli studenti della classe terza media 3E dell’Istituto “Manzoni-Dolci” e quelli della seconda EP, Elettrotecnica Priolo, dell’Istituto superiore “Ruiz”.
Le due classi si recheranno a Palermo e Monreale per una Gita-Premio offerta dal Comune di Priolo.
Nel corso dell’evento, presentato da un Salvo La Rosa in grande forma, sono stati proiettati i lavori realizzati dagli #studenti, che proprio nelle scorse settimane si sono cimentati nella produzione di racconti e video su temi quali il bullismo, l’identità di genere, le dipendenze da droghe, alcool e telefonini.
Ospite d’eccezione il rapper Moreno, vincitore della 12° edizione di “Amici”, che ha proposto cinque tra le sue canzoni più note, facendo scatenare con la sua energia tutti i ragazzi presenti a teatro. Lo stesso Moreno ha invitato i giovani a inseguire i propri sogni e le proprie passioni e a stare lontani da droghe e altre dipendenze.
Identico l’appello lanciato dal palco da Claudio Casisa e Annandrea Vitrano, del duo comico “I SOLDI SPICCI”, che hanno raccontato aneddoti della loro vita privata e professionale, facendo divertire i presenti e offrendo al contempo importanti spunti di riflessione.
Ad allietare la mattinata anche FRANCESCO MAUGERI, giovane e talentuoso violinista che ha partecipato a The Voice Kids.
Prima dell’inizio dell’evento è salito sul palco il sindaco di Priolo Gargallo, che ha rivolto un appello accorato ai giovani presenti in platea. “Nella mia professione medica – ha dichiarato – ho visto tanti ragazzi stare male. Questo progetto deve servire a far capire ai giovani che la vita è una sola ed è troppo bella per essere bruciata. Va vissuta al meglio, lontani da crack, droghe varie, dai telefonini e dai social che ti fanno entrare in un circuito dal quale non impari nulla se non ad essere volgari e a volte anche violenti. Dovete fare sport, amare e studiare perché questo vi renderà liberi da ogni condizionamento”. Il sindaco ha infine proposto di osservare un minuto di silenzio per ricordare Sara Campanella e tutte le vittime di femminicidio e di violenza in genere.