Condividi

“Premio MigrArti 2018”: a Palermo laboratori, incontri e premiazione finale | FOTO

martedì 20 Novembre 2018
MigrArti

Guarda le foto in alto

Palermo, città della cultura e dell’integrazione, ospiterà l’edizione “Premio MigrArti Spettacolo 2018” che si svolgerà dal 23 al 25 novembre, con la premiazione di uno dei cinque progetti di teatro, danza e musica giunti alla selezione finale.

Il progetto MigrArti, promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC), punta alla valorizzare della pluralità e al dialogo tra le diverse culture presenti in Italia, attraverso il coinvolgimento delle comunità di immigrati stabilmente residenti in Italia, con particolare attenzione ai giovani di seconda generazione.

Dal 21 al 23 novembre si svolgerà la sezione “Aspettando il Premio MigrArti“, incontri, laboratori e spettacoli aperti alle scuole e al pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare al tema della migrazione.

Il Centro Salesiano Santa Chiara, invece, sempre venerdì 23, alle ore 16,30, ospiterà l’incontro di presentazione del “Premio MigrArti Spettacolo 2018” a cui prenderanno parte il sindaco Leoluca Orlando, l’assessore alla Cultura Andrea Cusumano, Paolo Masini, ideatore e coordinatore progetto MigrArti; Alessandro Pontremoli, Università degli studi di Torino – Dipartimento di studi umanistici, membro Commissione MigrArti; Mauro Valeri, sociologo e psicoterapeuta esperto di anti discriminazione, membro Commissione MigrArti; Ibrahima Kobena, presidente Consulta delle Culture di Palermo; Anna Maria Rita Culotta, Area Promozione Umana – Caritas diocesana di Palermo; padre Enzo Volpe, parroco del centro salesiano Santa Chiara. Modererà l’incontro la giornalista Filippa Dolce.

Il “Premio MigrArti Spettacolo 2018” fa parte del cartellone ufficiale di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018; l’organizzazione della manifestazione è curata dell’associazione “La Coccinella onlus“.

Qui la brochure-migrarti2018 con il programma completo delle attività.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.