Condividi
La novità

Prevenzione e cura dell’osteoporosi: a Trapani e Alcamo arriva il densitometro di ultima generazione

martedì 6 Febbraio 2024

La direzione generale dell’Asp di Trapani rafforza l’offerta dei servizi forniti dall’Unità Operativa Complessa di Radiologia dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani e della UOS del presidio ospedaliero San Vito e S. Spirito di Alcamo, con l’esecuzione dell’esame di densitometria ossea (Moc). L’esame verrà effettuato con un densitometro di ultima generazione, acquistato con i fondi del Pnrr, e sarà prenotabile al Cup con la ricetta del medico curante.

L’esame diagnostico

La Mineralometria ossea computerizzata (Moc), comunemente conosciuta come densitometria ossea, è un esame radiologico che permette di determinare la densità minerale dell’osso. Può essere eseguita a livello del femore, della colonna vertebrale, lombare oppure su tutto il corpo.

L’esame è usualmente indicato per fare prevenzione e per diagnosticare l’osteoporosi che colpisce in particolar modo le donne in menopausa. Difatti la popolazione femminile, nella fascia di età compresa tra 50 e 80 anni, è maggiormente soggetta a fratture ossee spontanee e a fragilità scheletrica che possono riguardare l’intera colonna vertebrale, le ossa lunghe e il bacino.

Inoltre, l’esame è indicato per quei pazienti, uomini e donne, che prendono determinati tipi di farmaci che sono la causa principale di osteoporosi secondaria, ad esempio cortisonici, immunosoppressori, diuretici, anticoagulanti, chemioterapici e ormoni tiroidei.

L’osteoporosi

L’osteoporosi è, quindi, una malattia sistemica dell’apparato scheletrico. E’ caratterizzata da una bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento della fragilità ossea.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.