Condividi

Primarie, Barbara Floridia: “Nessuna spaccatura Pd-M5S. In Sicilia è un’altra partita”

mercoledì 13 Luglio 2022

Per la sottosegretaria alla Pubblica Istruzione e candidata alle primarie del centrosinistra per la Presidenza della Regione Siciliana non ci sono dubbi: nessuna spaccatura all’orizzonte tra Pd e M5S.

Sicuramente qualunque cosa accada al governo in Sicilia e’ un’altra partita- commenta Barbara Floridia- Nell’isola il Movimento Cinque Stelle e il Pd sono insieme e continuano a lavorare insieme. Sfido qualsiasi altro rappresentante del Pd a dire il contrario. Stiamo lavorando sui temi e stiamo lavorando bene”.

La parlamentare pentastellata ha incontrato a Messina i giornalisti per affrontare le tematiche in vista delle regionali ma si è soffermata anche sul momento critico a livello nazionale che rischia di comportare effetti a valanga.

“La spaccatura a livello nazionale – prosegue Floridia – non creera’ problemi alle regionali, perche’ la spaccatura non e’ tra Movimento Cinque Stelle e Pd. Le richieste di Conte, che non sono una spaccatura, sono soltanto delle richieste chiare sui temi al Governo che e’ complesso e ricco di diverse forze politiche. Non e’ assolutamente un problema con il Pd. Abbiamo temi chiari e condivisi soprattutto alle Regionali”.

Quanto ai temi delle primarie la Floridia non è contraria al Ponte sullo Stretto ma ci sono altre priorità sul piano infrastrutturale, dalle strade alle autostrade in condizioni disastrose. Proveniente da Venetico, la sottosegretaria per raggiungere Messina ha impiegato un’ora in autostrada (la A/20)  e per la verità, viste le condizioni, può dirsi persino fortunata.

Le primarie saranno il 23 luglio ed a “contendersi” la candidatura del campo progressista sono Caterina Chinnici (Pd), Barbara Floridia (M5S) e Claudio Fava (Sinistra).

Si potrà votare sia “in presenza” nei gazebo che on line dalle 8 alle 22 attraverso la piattaforma Skyvote. E’ possibile registrarsi al sito www.presidenziali22.it entro il 21 luglio per poter votare.

Ogni tornata elettorale è diversa – ha proseguito la Floridia – Nel 2018 non abbiamo vinto nei comuni ma alle Politiche abbiamo avuto undici milioni di voti, è differente governare una città piuttosto che una Regione e uno Stato”.

Insieme alla candidata, che ha ribadito come ai siciliani serva una nuova guida e non qualcuno che si spacci per nuovo, erano presenti la senatrice Grazia D’Angelo e il deputato regionale Antonio De Luca. Quest’ultimo non ha risparmiato stoccate  a Cateno De Luca e Danilo Lo Giudice “i primi anni hanno sostenuto il governo Musumeci e non dimentichiamo che Cateno è in politica da 30 anni…..accanto agli stessi che oggi accusa”.

Grazia D’Angelo ha evidenziato come in questo momento ci sia una potenziale candidata messinese alla presidenza della Regione “E’ Barbara la vera novità, in pochi anni ha dimostrato come si possano  ottenere risultati importanti”. 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.