Condividi
La sfida dell'FSE2.0

Profilo Sanitario Sintetico: Sicilia in prima linea, ma restano nodi aperti

martedì 30 Settembre 2025
Un medico di base al telefono con un paziente nel suo studio a Roma, 30 ottobre 2020. ANSA / ETTORE FERRARI

Da oggi, 30 settembre, dovrebbe diventare operativo il Profilo Sanitario Sintetico (PSS o Patient Summary), il dossier digitale che riunisce i dati clinici essenziali del paziente. A redigerlo i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta. Tuttavia, molte Regioni sono ancora in ritardo nell’attuazione del sistema. Alcune stentano ad adeguare infrastrutture, software e procedure interne.

La Sicilia è fra le regioni che si stanno mostrando più attive nel percorso digitale sanitario. Il portale regionale dedica una sezione al  nuovo Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) con moduli, consensi e informazioni sui contenuti previsti. Inoltre, nella Regione è prevista la possibilità, tramite strumenti informatici (es. Millewin), di generare e inviare il Profilo Sanitario Sintetico direttamente nel FSE regionale.

Il percorso formativo è già avviato. L’Ordine dei medici di Palermo ha promosso una FAD per i formatori di tutta l’Isola. Saranno loro a trasmettere le competenze a medici di base e pediatri. Ma, senza una chiara definizione dei contratti e dei compensi, resta difficile prevedere quando e con quale impegno i medici aderiranno all’inserimento dei dati. In effetti, saranno proprio i MMG e i PLS a dover alimentare quotidianamente il sistema nei tempi stabiliti, ma le associazioni di categoria avvertono che senza quadro contrattuale non è realistico attendersi che lo facciano.

In Sicilia, come in altre regioni italiane, la riuscita del PSS dipenderà non solo dalla buona volontà dei clinici, ma anche dalla capacità dell’amministrazione regionale di garantire interoperabilità dei sistemi e l’aggancio al nuovo Ecosistema dei Dati Sanitari. Senza queste fondamenta tecniche, il PSS rischia di restare uno strumento debolmente funzionante.

Secondo le previsioni nazionali, entro dicembre 2025 l’85% delle regioni dovrà rendere operativo il PSS. Per decreto, entro marzo 2026 dovranno essere completati i contenuti e scatterà l’obbligo di caricare i documenti entro cinque giorni dalla prestazione. Obiettivo, quindi, è la piena operatività dei servizi regionali.

Ciononostante, la Sicilia dovrà affrontare sfide cruciali: potenziamento delle infrastrutture informatiche, formazione diffusa del personale sul territorio e, soprattutto, negoziazioni contrattuali che assicurino equità e sostenibilità economica nei carichi di lavoro aggiuntivi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it