Condividi

Pronto in quattro anni e soli due miliardi spesa: il progetto “smart” per il Ponte sullo Stretto

lunedì 12 Ottobre 2020
ponte sullo stretto di Messina

Pensiero da sempre presente nella mente dei siciliani nel momento in cui si parla di idee di sviluppo per la regione, la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina è un argomento che a intervalli più o meno irregolari irrompe nei progetti politici e nelle correlate discussioni.

In merito alla costruzione del ponte l’attuale Governatore della Regione Nello Musumeci negli ultimi anni si è sempre espresso in modo favorevole  sottolineandone l’importanza e mostrando disponibilità a ragionare su eventuali proposte che però non sono concretamente arrivate. Un’apertura arrivata anche dall’omologo della Regione Calabria Jole Santelli, anch’ella dichiaratasi favorevole all’idea.

A livello nazionale l’argomento, dopo anni in cui se ne è parlato relativamente (basti ricordare che nel 2013 la Società Stretto di Messina S.p.a. istituita nel 1981 dallo Stato è stata messa in liquidazione) è tornato negli ultimi tempi in auge come potenziale investimento infrastrutturale da fare con il gettito garantito dal Recovery Fund.

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che in merito alla questione è stato interpellato più volte negli ultimi tempi, due mesi fa aveva affermato che per il Ponte “non ci sono i presupposti” parlando invece di un tunnel sottomarino in stile Manica per lo Stretto, un’idea che in generale non ha riscosso grande consenso e che l’assessore regionale alle infrastrutture e ai trasporti Marco Falcone ha definito “boutade estiva”. Il fatto che il Ponte sullo Stretto sia stato inserito nel Piano Straordinario di Infrastrutturazione Nazionale è una conferma di quanto il tema attualmente sia di grande interesse.

Sebbene al momento non ci sia al vaglio alcuna proposta ufficiale, un’interessante ipotesi di progetto è quella su cui sta lavorando Italfer. A renderla  nota è stato l’ex Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici Aurelio Misiti in un’intervista rilasciata a un quotidiano regionale. Ciò che rende interessante l’ipotesi lanciata da Misiti è l’aspetto legato ai costi e ai tempi di realizzazione, che stando alle sue parole, si attesterebbero alla “modica” cifra di due miliardi di euro per “soli” quattro anni di lavoro.

Secondo Misiti infatti le nuove tecniche ingegneristiche e i materiali di ultima generazione rendono possibile la costruzione del Ponte sullo Stretto in tempi più brevi e a costi più contenuti rispetto a quelli che generalmente si mettono in conto per opere pubbliche di questa portata. Al momento bisogna prendere queste affermazioni per quello che sono ovvero una, seppur innegabilmente intrigante, suggestione: se dovessero però esserci riscontri concreti potrebbe essere arrivato un punto di svolta epocale in merito ad una questione che si trascina da anni, per non dire secoli.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, I circoscrizione: la più piccola e più ricca CLICCA PER IL VIDEO

Si avvia verso la conclusione il viaggio de ilSicilia.it alla scoperta delle otto circoscrizioni di Palermo. La prima è il centro storico

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.