Condividi

Proseguono visite ufficiali di Musumeci nell’Agrigentino, prima tappa oggi a Casteltermini | CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 15 Settembre 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

È iniziata da Casteltermini la seconda giornata di visite istituzionali del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nell’Agrigentino. Il governatore è stato accolto al Municipio dal sindaco Gioacchino Nicastro e dal presidente del Consiglio Francesco Capozza. Subito dopo Musumeci ha incontrato la giunta municipale e i consiglieri comunali.

«Il dialogo continuo e costante con gli enti locali – ha detto il presidente nel suo intervento – è fondamentale. Per questo motivo sto proseguendo le mie visite a tutti i Comuni dell’Isola per testimoniare la vicinanza del governo regionale agli amministratori che si trovano in prima fila. Dovere di un presidente di Regione è quello di ascoltare, accogliere proposte e richieste, rilevare i campanelli d’allarme che arrivano dal territorio. Purtroppo, la pandemia ci ha costretto a cancellare la visita in numerosissimi Comuni, ma adesso vogliamo recuperare sperando che aumenti la copertura vaccinale, diminuiscano i contagio e che, quindi, grazie alla collaborazione di tutti, non ci sia bisogno di richiudere. Solo così possiamo riappropriarci della nostra libertà e tornare a vivere guardando al futuro con rinnovato ottimismo».

Musumeci ha fatto anche riferimento alla necessità di recuperare le aree interne per arrestare i processi di spopolamento. «È una sfida lunga e impegnativa – ha detto – ma dobbiamo necessariamente affrontarla». A seguire, la tappa al Comune di San Giovanni Gemini e nel pomeriggio a Cammarata.

È iniziata da Casteltermini la seconda giornata di visite istituzionali del presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, nell’Agrigentino. Il governatore è stato accolto al Municipio dal sindaco Gioacchino Nicastro e dal presidente del Consiglio Francesco Capozza. Subito dopo Musumeci ha incontrato la giunta municipale e i consiglieri comunali.

«Il dialogo continuo e costante con gli enti locali – ha detto il presidente nel suo intervento – è fondamentale. Per questo motivo sto proseguendo le mie visite a tutti i Comuni dell’Isola per testimoniare la vicinanza del governo regionale agli amministratori che si trovano in prima fila. Dovere di un presidente di Regione è quello di ascoltare, accogliere proposte e richieste, rilevare i campanelli d’allarme che arrivano dal territorio. Purtroppo, la pandemia ci ha costretto a cancellare la visita in numerosissimi Comuni, ma adesso vogliamo recuperare sperando che aumenti la copertura vaccinale, diminuiscano i contagio e che, quindi, grazie alla collaborazione di tutti, non ci sia bisogno di richiudere. Solo così possiamo riappropriarci della nostra libertà e tornare a vivere guardando al futuro con rinnovato ottimismo».

Musumeci ha fatto anche riferimento alla necessità di recuperare le aree interne per arrestare i processi di spopolamento. «È una sfida lunga e impegnativa – ha detto – ma dobbiamo necessariamente affrontarla». A seguire, la tappa al Comune di San Giovanni Gemini e nel pomeriggio a Cammarata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.