Condividi
La mobilitazione

Protesta dei trattori, sit-in nella provincia di Trapani

venerdì 16 Febbraio 2024

Sit-in di protesta degli agricoltori di tutta la provincia di Trapani a Marsala, per sollecitare interventi concreti e urgenti da parte del Governo nazionale e regionale. Più di cento mezzi agricoli hanno raggiunto, nelle prime ore del mattino, l’area attrezzata del Mercatino, messa a disposizione dall’amminitrazione comunale di Marsala, dopo essersi radunati in quattro punti di raccolta.

La mobilitazione è stata indetta dalle Segreterie provinciali di Confsal, Copagri, Feder.Agri, Fna, Confagricoltura e Liberi Agricoltori. “Siamo soffocati dalla burocrazia europea” recitava un cartellone appeso su un trattore. “Chi non ha il coraggio di ribellarsi non ha il diritto di lamentarsi” o ancora “no ai grilli si al grillo“, recitavano altri slogan riportati su cartelloni attaccati davanti mezzi agricoli in sosta.

L’agricoltura a Marsala è decisiva per lo sviluppo dell’economia. Oggi noi vogliamo manifestare per essere a fianco degli agricoltori” – dichiara il sindaco di Marsala Massimo Grillo che aggiunge – “siamo qui con la speranza che il Governo Regionale e Nazionale adotti le misure rivendicate dagli agricoltori, a cominciare da ristori che arrivino direttamente agli agricoltori e non soltanto attraverso le cantine sociali“.
Siamo qua a rappresentare i nostri agricoltori per tutte le difficoltà che ci sono” – dichiara Cipriano Sciacca, segretario regionale Consfal Siciia– “fra le misure urgenti chiediamo un pagamento delle peronospera e tutte le misure agroambientali e successivamente delle misure invece che siano nel tempo”.

“Abbiamo praticamente un problema di acqua, che i laghi non riescono a contenere l’acqua perché non sono stati autorizzati o hanno bisogno di ristrutturazioni che vanno fatte, abbiamo bisogno di sistemare le strade perché non si può più arrivare nelle aziende agricole –aggiungeè chiaro che poi, la cosa più importante, è avere un prezzo garantito. Non è possibile che ancora parliamo di 20 centesimi il contenuto di una bottiglia quando effettivamente i costi superano questo importo. L’altra cosa importante è il credito d’imposta per l’acquisto delle materie prime, visto che sono triplicati i prezzi rispetto alla produzione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.