Condividi
Il documento

Protesta trattori: undici sindaci del Belice scrivono a Schifani

martedì 27 Febbraio 2024
foto d'archivio

I sindaci di undici comuni del Belice hanno sottoscritto un documento, indirizzato al presidente della Regione Renato Schifani e all’assessore regionale alle Politiche agricole Luca Sammartino, in cui si chiede loro di raggiungere il presidio permanente istituito lo scorso 5 febbraio dal Movimento spontaneo sulla scorrimento veloce Sciacca-Palermo, all’altezza de bivio di contrada Gulfa.

A firmare la richiesta, motivata con la suggerita necessità di rappresentare vicinanza e sensibilità delle istituzioni nei confronti dei manifestanti, sono stati i primi cittadini di Caltabellotta, Contessa Entellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Santa Ninfa e Sciacca. Promotore dell’iniziativa: il capo dell’amministrazione comunale di Santa Margherita, Gaspare Viola.

“Nel corso di queste settimanescrivono i sindacigli agricoltori hanno organizzato in contrada Gulfa incontri ed assemblee democratiche, ricevendo la solidarietà di cittadini, studenti, famiglie, amministratori e dello stesso arcivescovo di Agrigento Alessandro Damiano. I manifestantiprosegue il documento soffrono da anni condizioni ormai non più sostenibili di lavoro regolarmente sottopagato, e noi sindaci siamo coscienti che dalla loro causa dipende il futuro stesso delle nostre comunità, che stanno sostenendo la protesta”.

I rispettivi consigli comunali hanno già deliberato mozioni di sostegno alle rivendicazioni di agricoltori e allevatori. “Siamo certi che questa richiesta fatta dai sindaci ai vertici del governo otterrà un riscontro positivo”, dice Gaspare La Marca, portavoce del Movimento spontaneo dei produttori agricoli della Valle del Belice, che ribadisce ancora una volta anche la volontà di non interrompere la protesta.

Intanto la protesta degli agricoltori del Belìce ha raggiunto oggi la città di Castelvetrano. I trattori hanno sfilato per le vie principali della città scortati dalle forze dell’ordine. Ad aprire il corteo una bara posta sul carrello simbolo che l’agricoltura è morta.

I trattori si sono incolonnati a Santa Ninfa e hanno sfilato per le vie principali di Castelvetrano sino ad arrivare alla rotonda di viale dei Templi che è rimasta bloccata per una decina di minuti. Poi i trattori sono rimasti fermi nei pressi dello svincolo autostradale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.