Condividi

Pubblicata la delibera Cipe che sblocca le opere pubbliche

martedì 28 Novembre 2017
autostrada viadotto

La Sicilia delle incompiute e del rilancio delle opere pubbliche ‘trova’ un’importante e significativa boccata d’ossigeno.

È stata pubblicata in Gazzetta, la delibera Cipe del 10 luglio scorso che approva il Programma complementare Regione Siciliana 2014-2020 da 1.882 milioni di euro.

Si tratta dei programmi di investimenti per le regioni del Sud, finanziati con fondi nazionali ma programmati con i Por regionali europei, contenuti nella programmazione 2014-2020.

Vengono assegnati 1.882,30 milioni di euro, di cui 249,27 milioni di euro destinati al completamento dei progetti inseriti nella programmazione dei Fondi strutturali 2007/2013 e 334,62 milioni di euro destinati agli interventi per la depurazione delle acque reflue di cui alla delibera Cipe 94/2015, assegnati in gestione al Commissario unico per la depurazione.

Sviluppo economico, ambiente, strade (aree interne) e inclusione sociale gli assi privilegiati a cui toccherà il beneficio principale delle risorse.

Dal rafforzamento del sistema produttivo siciliano (240 milioni), alla riduzione e gestione dei rischi ambientali (199,06 milioni), dal servizio idrico integrato 334,62 milioni. E ancora il potenziamento  del servizio di gestione integrata dei rifiuti  (15 milioni).

Previsto anche un significativo rafforzamento delle connessioni con la Rete globale delle aree interne: (352,65 milioni) e delle infrastrutture portuali: 59,45 milioni.

Soldi in arrivo anche per l’occupazione e l’inclusione sociale: 104 milioni di euro.

Passo in avanti sulla viabilità per la Nord-Sud Santo Stefano di Camastra a Gela (87,9 milioni di euro); più quelle per l’adeguamento della strada statale 514 di Chiaramonte Gulfi e della strada statale 194 Ragusana (217,7 milioni). Trovate le risorse anche  per il raddoppio della Ragusa-Catania (circa 67 chilometri)

La delibera infine  integra fino a 10 milioni di euro  il fondo di rotazione della progettazione istituito con dall’assessore Bosco  a novembre 2017.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.