Condividi

Pulizia del fiume Oreto: aveva ragione la Forestale, servivano le autorizzazioni e si accende la polemica politica

martedì 18 Aprile 2017
FIUME ORETO BONIFICA

FIUME ORETO BONIFICA

Il Comune ha nominato “il geologo Aldo Carmelo Pisano e il biologo Fabio Di Piazza per la redazione della relazione da allegare all’istanza di verifica”. Parla chiaro la determina dell’Amministrazione comunale in merito alla bonifica del Fiume Oreto. In pratica, è un’ammissione di quanto aveva affermato la Forestale, secondo cui per proseguire le opere di bonifica sarebbero servite autorizzazioni che il Comune non aveva ancora.

E così, ecco adesso l’incarico ai due professionisti, che di fatto conferma la circostanza che l’amministrazione non avesse ancora in suo possesso le autorizzazioni necessarie.

Un particolare che accende la polemica politica. A gettare benzina sul fuoco è il candidato sindaco del Movimento 5 Stelle, Ugo Forello, che invia alla stampa anche copia dell’atto amministrativo: “Qualche giorno fa – scrive in una nota – gli uomini della forestale hanno bloccato a Palermo i lavori di pulizia del fiume Oreto. Li aveva autorizzati il Comune affidandoli a una ditta privata senza però chiedere i relativi pareri di incidenza di ripulitura del sito, classificato come Sic (sito di interesse comunitario). Ci chiediamo come mai, il sindaco che in questi cinque anni ha scelto di avocare a se, la delega al personale, invece, di verificare immediatamente con gli uffici preposti, abbia annunciato l’ennesima querela, tacciando la notizia come falsa. Già allora avevo annunciato una richiesta di accesso agli atti per capire cosa fosse successo. Oggi scopro che il Comune con una determina del 12 aprile avente ad oggetto interventi di dragaggio del fiume Oreto e nei canali di maltempo ha nominato due professionisti abilitati per redigere la relazione ambientale area Sic da allegare all’istanza”.

“Tutto questo – conclude – testimonia che il sindaco non sa cosa fanno gli uffici e la disorganizzazione della macchina comunale”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.