Condividi
Il National Puppy Day è la giornata dedicata ai cuccioli ogni 23 marzo, a partire dal 2006

Qua la zampa alla National Puppy Day

sabato 23 Marzo 2024

Una delle date segnate sui nostri calendari, sicuramente la più tenera, è la “National Puppy Day” dedicata, da ormai 18 anni, ogni 23 marzo ai piccoli pelosi che invadono le nostre case d’amore, di sorrisi e tanta dolcezza, riuscendo a riportare il sereno, anche, in giornate disincantate e iniziate con fitte nuvole. Questa festa nata negli Stati Uniti nel 2006, grazie all’avvocata degli animali Coleen Paige, da subito volle focalizzare l’attenzione sulla pratica dell’adozione, sugli allevamenti, non sempre rispettosi delle regole e, soprattutto, sui cuccioli senza tetto di tutto il mondo.

In questa giorno, che non dovrebbe rappresentare un unicum, ma andare ad aggiungersi agli altri 364, coccolate, ancora più del solito, i vostri “bimbi” pelosi, giocate e correte insieme a loro, non dimenticando, però, i tanti che, meno fortunati, spesso vengono investiti dalle brutture di cui solo noi umani sappiamo essere capaci. Ecco, è proprio per questi esseri indifesi che, non avendo nessuno, appartengono a noi tutti, che dobbiamo continuare a batterci. Coleen Paige volle rendere centrale il tema dell’adozione perché si rese conto che andava affrontato con maggior serietà, consapevoli dell’impegno, ma, allo stesso tempo, della gioia che una simile scelta avrebbe portato nelle famiglie.

Non c’era migliore occasione di questa giornata dedicata ai “cuccioli” “per annunciarvi l’arrivo ormai prossimo, su IlSicilia.it, di una nuova rubrica che si chiamerà “Una zampa lava l’altra”, titolo che vuole essere metafora dell’aiutarsi vicendevolmente. A porgervi la sua, piccola e paffutella, sarà Leopoldo, il bulldog francese di appena sei mesi della foto, che vi accompagnerà a modo suo, (staremo a vedere quale), tra i volontari che si spendono, quotidianamente, nei canili e nei gattili; nelle cliniche veterinarie; nelle scuole di educazione e addestramento; nelle spiagge, nelle strutture “pet friendly” e dove vorrete che lui vada, visto che a dettare la sua “bau-agenda” saranno le vostre richieste, curiosità e segnalazioni. Volendo una rubrica che tocchi tutte le corde, non poteva mancare la parte leggera e scanzonata fatta da dialoghi non sense per voi, ma con molto senso per lui con la sua mamma umana, che sarei io, e da foto e video divertenti dei vostri pelosetti che, se lo vorrete, potrete mandare alla “Posta di Leopoldo”.

Il piccolo Belzebau, chiamato così nei momenti in cui fa il pazzerello, soprattutto la sera, aspetta con impazienza i vostri input, anzi quelli dei suoi amichetti, per favore non deludetelo. Riguardo il perché della scelta di un front-dog, (Leopoldo a questo dubbio, appena accennato, ha rizzato, ancora di più, le orecchie da pipistrello) non si può non rispondere che con le parole del filosofo Martin Buber: “Gli occhi di un animale hanno il potere di parlare un grande linguaggio”.

 

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.