Condividi

Quando al Teatro Carolino di Palermo il pubblico gridò “Viva l’Italia”

venerdì 6 Settembre 2019

Era il 27 novembre del 1847 e il Teatro Carolino di Palermo (oggi Bellini) aveva registrato un tutto esaurito non certo giustificato dall’opera in programma. I più bei nomi della noblesse palermitana affollavano palchi e platea. Erano, soprattutto, le dame a nobilitare l’evento. Fra esse si notavano la principessa di Montevago, la duchessa di Realmena, la principessa di Sant’Elia, la marchesa di Rudinì e la marchesa di San Martino.

Per l’occasione, come normalmente avveniva, erano presenti anche molti diplomatici, fra i quali anche il console francese monsieur Bresson. Proprio a Bresson si deve un dettagliato resoconto di quanto accadde in quella storica giornata.

Andiamo, dunque ai fatti.

Tutto sembrò svolgersi normalmente, almeno fino alla conclusione del primo atto: poi, però, qualcosa sconvolse la tranquilla routine.

Dai palchi più alti, si rovesciò infatti inaspettatamente sugli spettatori una pioggia di volantini bianco rosso e verdi, con la scritta “Viva” (Viva l’Italia). Alla pioggia seguì immediatamente un lungo applauso accompagnato da un coro di  “evviva” gridati a squarciagola.

A gridare più degli altri furono, soprattutto, quelle dame educate alla compostezza. La cronaca di Bresson, molto puntuale, ci informa che nessuno, proprio nessuno, si sottrasse all’euforia generale salvo uno, il presidente della Corte Suprema di Giustizia. Questi, irritato, conservò il silenzio quasi a volere sfidare la folla. Ma tutto non finì lì, dai palchi più alti arrivò un’ulteriore sfida. Sul balconcino, dal quale si affacciava il severo giudice, si rovesciò una pioggia di cuscini così fitta da costringerlo a un poco dignitoso ritiro.

Meraviglia delle meraviglie, l’occhiuta polizia borbonica, sempre pronta a mostrare il suo volto peggiore, si astenne dall’intervenire e, soprattutto, lasciò che quegli “evviva” e quelle manifestazioni di giubilo proseguissero indisturbate, a spettacolo finito, anche fuori dal Teatro.

La manifestazione rendeva evidente, seppure ce ne fosse stato bisogno, l’incolmabile distacco che si era da tempo creato fra i sudditi palermitani e la dinastia dei Borbone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.