Condividi
Il 3 dicembre

Quando lo sport abbatte le barriere: Palermo celebra la giornata della Disabilità CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 20 Novembre 2025

Sport, salute e inclusione si intrecciano nel percorso condiviso tra l’Asp di Palermo, il Comitato Italiano Paralimpico Sicilia e il Comune, che questa mattina hanno presentato ufficialmente il programma della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità, in calendario il prossimo 3 dicembre presso Villa delle Ginestre, dalle 9:30. L’appuntamento sarà caratterizzato da dimostrazioni sportive, attività divulgative e iniziative dedicate alla promozione dell’accessibilità e delle pari opportunità. Nel pomeriggio proseguirà un evento di sensibilizzazione organizzato dal Comune di Palermo.

Aprendo i lavori, il direttore sanitario dell’Asp Antonino Levita ha spiegato che il 3 sarà: “Un momento di festa e di grande partecipazione, ma anche di concreta operatività. L’accordo siglato con il CIP, con le Federazioni sportive e con le istituzioni, insieme alle manifestazioni che seguiranno, conferma il ruolo che l’Asp intende esercitare sul territorio. Questa struttura deve e vuole essere un punto di riferimento e non solo un luogo di assistenza, ma anche uno spazio di aggregazione e di promozione di un’attività sportiva realmente accessibile a tutti”.

Levita ha, inoltre, ricordato come lo sport contribuisca a una nuova visione della cura:“È un modo di supportare le persone in maniera diversa, garantendo equità di accesso al Sistema sanitario. La nostra è un’azienda che segue l’intero percorso del paziente: possiamo prenderlo in carico nella fase post-acuta e accompagnarlo nei successivi livelli di intensità, fino al domicilio o all’ambulatorio. Questa giornata è la fotografia di un percorso molto più ampio”.

“Un ringraziamento sentito va agli operatori che qui svolgono un’attività costante, importante, di vicinanza ai pazienti. Ringrazio il dottore Mandalà e la dottoressa Russo che quotidianamente guidano questo personale, al quale va tutta la mia gratitudine”, ha aggiunto.

Riabilitazione e sport

“L’Asp si è fatta parte attiva per ottenere questa convenzione con il CIP, così da avere professionisti e formatori delle federazioni paralimpiche qui a Villa delle Ginestre. Le evidenze scientifiche dimostrano che l’attività sportiva favorisce il recupero di componenti motorie assenti in soggetti affetti da diverse patologie, non solo neurologiche – ha aggiunto Giorgio Mandalá direttore Uoc Recupero Riabilitazione Funzionale e Neuroriabilitazione dell’Asp -. Il 3 dicembre vogliamo rendere la popolazione più consapevole del ruolo che lo sport può avere nei percorsi riabilitativi. Non solo per l’umore e l’integrazione sociale, ma anche per il recupero motorio”.

I paralimpici

“Questo open day sarà un momento di grande coinvolgimento e di grande attività sportiva. Promuoveremo molte discipline praticate nel territorio. Tanti sono i potenziali atleti che possono tesserarsi e intraprendere lo sport per migliorare la propria qualità di vita, ma anche per raggiungere risultati tecnici di alto livello. Ne abbiamo già in Sicilia e possiamo averne altri. Il coinvolgimento non riguarda solo gli assistiti di Villa delle Ginestre. E’ un messaggio globale, rivolto a tutte le persone con disabilità. Le dobbiamo far uscire da casa, per vivere meglio”, ha evidenziato il presidente del CIP Sicilia, Roberto Pregadio.

Il Comune di Palermo

Alla conferenza stampa ha partecipato l’assessore alle Politiche sociali Mimma Calabró che ha voluto sottolineare l’importanza della collaborazione interistituzionale.

“C’è da sempre la massima collaborazione tra istituzioni e terzo settore. È un tema delicato e solo attraverso un impegno gestito in rete tra tutti gli attori è possibile dare risposte migliori a chi ha bisogno e a chi deve vedere affermati i propri diritti. Il mondo della disabilità è vasto, i bisogni sono tanti e vanno intercettati uno per uno. Il 3 mattina saremo qui a Villa delle Ginestre, ma nel pomeriggio dalle 15 alle 19 saremo in piazza Politeama con un grande evento di sensibilizzazione, gazebo informativi e attività condivise. Lo slogan è: ‘Un giorno per sensibilizzare, 365 per agire’”, ha concluso l’assessore.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it