Condividi

“Quattro donne” in un romanzo di Carla Garofalo | Videointervista

giovedì 7 Giugno 2018

Guarda la videointervista in alto

Quattro donne che si rincontrano dopo venticinque anni e che, tra alti e bassi, separazioni e riavvicinamenti, rimangono legate come un Uroboro: non esiste migliore allegoria per rappresentare il ciclo infinito dell’energia della vita personificato da queste quattro donne che Carla Garofalo riesce perfino a far coesistere in un clima di solidarietà.

copertina "quattro donne" di Carla GarofaloMordacità a parte, questo è il primo romanzo della Garofalo, avvocato penalista palermitano, che racconta di una promessa mai pronunciata, forse sussurrata, dai personaggi, le personagge, di questo romanzo. Quella di ritrovarsi. Anche con la propria anima. Un atto di fede che forse riguarda un po’ tutte le donne per cui la guerra non è mai finita, cantava qualcuno qualche anno fa, ma declinato al presente.

Le protagoniste, dunque, sono quattro donne, tre sono colleghe avvocate avvocatesse avvocati. Questo il leit motiv umoristico che scorre lungo tutto il libro e svela l’attualità di una tematica linguistica al centro del dibattito culturale contemporaneo. Tutto coniugato al presente quindi, come le protagoniste del libro. La quarta donna, invece, è sorella di una di loro.

La trama. Londra, gli studi, il campus, l’amicizia, quella vera, quella che senti di poter toccare con le mani, ne senti il profumo e la morbidezza come una calda coperta protettiva. Complicità e segreti, amori e matrimoni, tutti fotogrammi che iniziano a diventare sempre più sfumati all’ombra dei ricordi delle protagoniste dopo che si perdono di vista. Poi gli incidenti stradali e coincidenze non coincidenze riuniscono le loro vite in un ospedale di Milano, che diventa il luogo necessario al compiersi della magia della loro ritrovata amicizia, tra realtà, ricordi e sogni in un’atmosfera pirandelliana. All’interno della trama, l’incalzare degli eventi riesce comunque a lasciare lo spazio anche per un incontro che culminerà con una rivelazione scabrosa e un finale a sorpresa.

Dopo la presentazione già avvenuta all’Auditorium Rai di Palermo, il libro sarà presentato anche nel corso di “Una Marina di Libri“, venerdì 8 giugno alle 16,30 all’Orto botanico di Palermo. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.