Condividi

Quattro milioni per i lavoratori qualificati della microelettronica

venerdì 20 Luglio 2018
recupero immobili

Un bando da 4 milioni di euro per assunzioni di personale qualificato da impiegare in imprese che operano nei settori strategici della microelettronica e delle biotecnologie. È quanto prevede l’avviso in pubblicazione nei prossimi giorni dall’Assessorato Regionale del Lavoro.

I contributi sono erogati per facilitare l’ampliamento della base occupazionale per le assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno o parziale di lavoratori disoccupati che non abbiano un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, in possesso di laurea magistrale o specialistica conseguita tra i 30 corsi previsti: da biologia a ingegneria civile, da informatica a matematica, da fisica a scienze chimiche.

Le imprese beneficiarie invece devono operare nella fabbricazione di componenti elettronici, schede elettroniche, computer e unità periferiche, apparecchiature per le telecomunicazioni, prodotti di elettronica di consumo audio e video. E ancora strumenti e  apparecchiature di misurazione, prova e navigazione, strumenti per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche, strumenti ottici ed attrezzature fotografiche, supporti magnetici ed ottici, ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria, produzione di software non connesso all’edizione. Ogni impresa potrà richiedere contributi per un massimo complessivo di 20 lavoratori.

Le domande di ammissione al contributo possono essere inviate via PEC fino al prossimo 1 dicembre.

Soddisfazione è stata espressa dall’assessore Mariella Ippolito: “Abbiamo previsto un contributo di 800 euro mensili a copertura parziale, fino alla quota massima del 50%, dei costi salariali sostenuti dall’impresa per ciascuna unità di lavoro assunta. Anche in questo caso abbiamo pensato ai diversamente abili, estendendo per essi la quota di contribuzione al 75% del costo salariale. Un’attenzione e una sensibilità costanti che confermano la continuità programmatica dell’Assessorato”

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.