Condividi
Fino al 17 maggio. Ecco come cambia la viabilità

Raddoppio del ponte Corleone, via ai restringimenti di corsia in direzione Catania CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 14 Marzo 2025

I lavori per realizzare la prima parte del raddoppio del ponte Corleone entrano nel vivo. La notizia era nell’aria. Nei giorni scorsi si è registrato un notevole via vai di mezzi dall’ingresso posto sulla bretella laterale in direzione Catania. Oggi è arrivata la conferma definitiva. Con ordinanza 325 del 14 marzo 2025, l’Ufficio Mobilità del Comune di Palermo ha autorizzato la ditta incaricata dei lavori di procedere all‘inizio del cantiere sulla corsia lato monte.

Raddoppio del ponte Corleone, come cambia la viabilità

L’intervento in questione è in cima alla lista dei desideri del Comune di Palermo e della Regione Siciliana. Ente, quest’ultimo, che sta finanziando l’intervento con un investimento complessivo da 17,5 milioni di euro. Dopo mesi di operazioni burocratiche, necessarie all’acquisto dei materiali e al montaggio della carpenteria metallica, adesso la ditta sembra pronta a lavorare sul viadotto di viale Regione Siciliana. Uno snodo necessario per dare un futuro alla mobilità della Circonvallazione di Palermo e, di conseguenza, all’intera provincia.

L’obiettivo è quello di aggiungere quattro nuove corsie al viadotto, due per ogni lato. Il primo cantiere a partire è proprio quello in direzione Catania. Fatto che comporterà un restringimento di carreggiata, diurno e notturno dal 17 marzo al 17 maggio. Secondo quanto riporta il documento firmato dai tecnici Francesco Palazzo ed Alessandro Carollo, le maestranze dovranno eseguire il taglio del marciapiede laterale, la realizzazione del nuovo impianto del sistema di smaltimento di acque meteoriche e il ripristino delle sezioni di impalcato tagliato. Interventi propedeutici alla creazione del nuovo viadotto.

Questa rappresenta soltanto la prima fase di uno dei cantieri nevralgici per la viabilità del capoluogo siciliano. Il primo viadotto, quello lato Catania, dovrebbe essere pronto entro agosto 2025, mentre per la seconda tranche dei lavori bisognerà attendere almeno aprile 2026.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it