Condividi

Raddoppio ferroviario, il sindaco di Taormina: “Vogliamo scongiurare le criticità”

giovedì 28 Luglio 2022
Mario Bolognari

C’è apprensione a Taormina in vista dell’avvio dei lavori per il raddoppio ferroviario e sulla questione è intervenuto per fare chiarezza il sindaco Mario Bolognari. La casa municipale, con apposita discussione da parte del Consiglio comunale, ha chiesto dei correttivi sulle attività di cantiere e relativa viabilità per quanto riguarda Trappitello ed il primo cittadino rassicura sulla volontà di “eliminare tutte le possibili difficoltà e fare subito gli approfondimenti necessari a scongiurare delle problematiche sul territorio”.

“La vicenda è estremamente importante e riguarderà per diversi anni la città – afferma Bolognari -. Non c’è e non ci sarà nessuna resistenza da parte mia a portare gli elaborati necessari ad una valutazione in Consiglio comunale, e ciò mi renderebbe anzi più tranquillo nell’interlocuzione con le Ferrovie dello Stato e Webuild. Come sappiamo, una stazione è prevista a Trappitello e una a Taormina, ai piedi di contrada Sant’Antonio. Su Trappitello, per portare via il materiale di risulta delle attività di cantiere, si era pensato, per non intasare la SS185, di andare sul lato sinistro a scendere verso il mare e poi sulla destra del torrente Santa Venera, per poi sboccare con un esproprio nell’autostrada A18. Ma questa ipotesi è stata scartata da Rfi e dall’impresa. Un ingresso sulla SS185 era comunque necessario, le manovre dei camion avrebbero sennò intasato una strada altamente trafficata. Ma soprattutto la presenza con ingressi e uscite di 300 camion nel casello A18 a Giardini avrebbe creato un intasamento insopportabile e interferirebbe con le manovre di turisti e residenti di Taormina, Giardini e Valle Alcantara. Quindi era stata immaginata pure una ipotesi alternativa con l’entrata immediata nella strada ferrata Alcantara-Randazzo, e poi sulla SS114 per raggiungere il casello A18. Ma questo avrebbe aggravato la situazione”.

Bolognari ha spiegato che dopo i sopralluoghi effettuati anche con il sottosegretario Giancarlo Cancelleri, è stato deciso di fare immettere i mezzi sulla ferrovia e poi, una volta arrivati a ridosso della A18, verrebbe fatto un raccordo per far entrare i mezzi in direzione Messina, all’altezza della stazione di servizio Calatabiano Est. I camion andranno a scaricare a Sant’Alessio.

“Il percorso definitivo delle attività di cantiere per il raddoppio ferroviario dovrà arrivare in Consiglio comunale, è giusto vederlo e lo valuteremo in Consiglio comunale – ha aggiunto Bolognari – Anche la questione del sollevamento delle polvere ribadisco che va risolta adesso, sennò per 8 anni avremmo una situazione impensabile”. Bolognari ha, infine, voluto rassicurare i cittadini interessati dalle zone di Trappitello, Taormina e Mazzeo, dove si temono degli espropri: “Non si tratta di espropri ma di occupazioni temporanee, soggette ad eventuali risarcimenti per i danni che potrebbero essere provocati”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.