Condividi
I controlli

Randazzo (CT), organizzava eventi in un’antica struttura senza autorizzazione sanitaria: sanzionato

sabato 4 Maggio 2024

I militari della Compagnia di Randazzo (CT), unitamente ai Carabinieri del Comando per la Tutela della Salute del Nucleo Anti Sofisticazione di Catania, hanno realizzato delle attività di controllo straordinario del territorio nel settore igienico-sanitario, sanzionando il titolare di un’attività di ristorazione, un 53 enne residente a Linguaglossa, proprio per mancanza di S.C.I.A. sanitaria.

In particolare, da alcuni giorni i Carabinieri si erano accorti che l’uomo aveva pubblicato sui social un post mediante il quale pubblicizzava un evento che si sarebbe tenuto presso un prestigioso immobile sito alle porte di Randazzo. Nell’occasione, il programma in questione prevedeva un’escursione a cavallo sull’Etna e, a seguire, un pranzo presso un ristorante situato all’interno della nota location. Il tutto da pagare anticipatamente e, al tal fine, nell’inserzione era stato inserito anche l’IBAN per l’accredito delle quote di partecipazione.  

Nulla di strano, insomma, se non fosse che quella struttura, fosse ormai da tempo inattiva. Si tratta, infatti, di una location settecentesca che col passare del tempo, per mancanza di importanti interventi di manutenzione, era rimasta chiuso al pubblico, fatto ben noto ai militari della Stazione.

Insospettiti, dunque, da quell’insolito annuncio, i Carabinieri hanno deciso pertanto di predisporre un mirato servizio durante il quale sarebbe scattato il blitz, proprio il giorno dell’evento tanto sponsorizzato sui social. 

Prima dell’ora di pranzo, quindi, i militari della Stazione Carabinieri assieme ai colleghi del N.A.S. sono entrati nel locale per procedere ad una ispezione, durante la quale hanno trovato una sala ben arredata con tavoli, sedie, quadri d’epoca e un grande camino, situata proprio accanto ad altri ambienti palesemente in disuso, adoperati come deposito di oggetti tutti accatastati.

In un’altra stanza da pranzo, vicino alla cucina, i militari hanno poi notato un’altra lunga tavola apparecchiata e, poco distante, un tavolino con un registratore di cassa e diverse agende, sulle quali erano annotate le date degli eventi già svolti, programmati e quelli ancora da organizzare. 

All’esito del controllo quindi, il personale del N.A.S. ha contestato al responsabile una sanzione amministrativa pari a 3.000 € per assenza della cosiddetta S.C.I.A. sanitaria, ossia la segnalazione certificata di inizio di attività imprenditoriale, obbligatoria per l’apertura di un locale al pubblico e per tutte le attività che manipolano alimenti, intimandogli l’immediata chiusura dell’attività.

Gli appunti, hanno poi permesso di risalire ai precedenti festeggiamenti che si erano tenuti in quella struttura, ovviamente non autorizzati, dal cenone dell’ultimo capodanno a numerose feste di compleanno e non solo, anche matrimoni e anniversari. Per ogni ricorrenza, sul block notes erano annotati il numero dei partecipanti con il totale incassato.  

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.