Condividi

Rapine con sequestri di persona e furti ai bancomat: 5 arresti nel Trapanese CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 5 Novembre 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

I carabinieri del nucleo investigativo di Trapani e della compagnia di Alcamo, con lo squadrone eliportato cacciatori di Sicilia hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip nei confronti di cinque persone accusate di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di rapine con sequestri di persona e furti ai bancomat. I militari hanno anche denunciato 8 persone, di cui una deceduta. Quattro gli arrestati – tre in carcere e uno ai domiciliari – a uno e’ stato imposto invece l’obbligo di dimora.

L’operazione è scattata dopo una serie di furti di bancomat e rapine in villa anche violente con sequestro di persona. La banda è accusata di 4 furti, di cui 2 consumati, a sportelli Atm e di 3 violente rapine in abitazione con sequestro di persona, di cui una tentata, avvenute a Custonaci, Erice Casa Santa e in Contrada Rilievo. I colpi, secondo una stima, avrebbero fruttato denaro e beni per un milione e mezzo di euro.

Tra le cose trafugate anche una pistola calibro 38. Dalle intercettazioni i carabinieri hanno appreso come il gruppo programmasse i colpi nei minimi particolari con numerosi sopralluoghi, pedinamenti delle vittime, e l’utilizzo di modernissime apparecchiature elettroniche come telecamere sugli obiettivi designati e finanche Gps sui veicoli delle vittime. Per portare via i bancomat di uffici postali e banche praticavano dei fori sulle pareti di edifici adiacenti e portavano l’Atm con un flex.

Secondo le indagini dei carabinieri gli arrestati sarebbero, tra l’altro, gli autori della rapina violenta a casa di una coppia di medici, a Erice, commessa la notte tra il 21 e il 22 gennaio del 2019. Per quel colpo dopo 8 mesi era stato arrestato uno degli autori. La rapina, che frutto oltre un milione di euro, venne messa a segno ai danni dei coniugi Renato Salone e Paola Maltese, medici molto noti di Trapani. Il colpo venne portato a termine da quattro persone e fece molto scalpore. I quattro rapinatori riuscirono ad introdursi in casa della coppia di notte approfittando del fatto che in quel periodo il sistema d’allarme era disattivato a causa di alcuni lavori di manutenzione alla casa, e sorpresero marito e moglie a letto. Immobilizzarono la donna e la narcotizzarono, mentre con la pistola minacciarono il marito intimandogli di aprire la cassaforte. L’uomo, terrorizzato, disse però di non avere la chiave. Allora con un flex , che i quattro si erano portati dietro e dopo ore di lavoro, estrassero la cassaforte dal muro e la portarono via. Nella cassaforte oltre ad oggetti di valore, gioielli, oro e soldi c’era anche una pistola regolarmente denunciata.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it