Condividi

Ravanusa, Musumeci sul cratere dell’esplosione: “Speriamo di salvare i dispersi” CLICCA PER IL VIDEO

domenica 12 Dicembre 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Dopo il vertice che si è svolto in Municipio il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio, il capo del Corpo dei vigili del fuoco Guido Parisi e il governatore siciliano Nello Musumeci si sono recati sul cratere dell’esplosione di ieri sera a Ravanusa per un sopralluogo.

MUSUMECI

Quello che è accaduto è una “sciagura per la comunità siciliana“, ora serve “il silenzio, per non alimentare interpretazioni destinate a creare confusione, e la preghiera, affinché chi manca ancora all’appello possa essere trovato in vita”, ha detto Musumeci in una conferenza stampa con i soccorritori a Ravanusa.

Il governatore ha poi garantito che la Regione ha già dato “ampia disponibilità per sistemare ove necessario gli sfollati. Non faremo mancare la nostra presenza – ha concluso – e cercheremo di ridurre al minimo i disagi per i cittadini”.

CURCIO

Ho avuto mandato dal presidente Draghi di informarlo puntualmente. Nessuno sarà lasciato solo. Dobbiamo fare di tutto per salvare vite e restituite alle famiglie i propri cari”, ha detto il capo della protezione civile Fabrizio Curcio. I soccorsi “sono ancora in atto – ha aggiunto – e dunque è prematura qualsiasi considerazione sulle cause. Ci sono sopralluoghi in corso ma la priorità è trovare i dispersi”. 

PARISI

Quattro dei sei dispersi dell’esplosione a Ravanusa abitavano nella stessa palazzina crollata mentre altri due, tra cui l’infermiera trentenne incinta, erano andati a trovare dei parenti. Lo ha detto il capo di gabinetto della questura di Agrigento Elisa Vaccaro facendo il punto sui soccorsi e ribadendo che al momento ci sono tre vittime accertate e due persone salvate.  Le operazioni di soccorso sono ancora in atto.

L’impegnò dei vigili del fuoco non si ferma e non si fermerà – dice il capo del corpo nazionale Guido Parisi – Fino all’ultimo cercheremo di estrarre vive le persone coinvolte nei crolli“. Parisi ha poi sottolineato che al momento sono un centinaio i vigili del fuoco che stanno lavorando sulle macerie, tra i quali ci sono diverse squadre Usar, gli specialisti delle ricerche in contesti complessi.

IL SINDACO

C’è stato da parte dei soccorritori un intervento “sinergico e immediato” che ha già permesso di estrarre due persone in vita dalle macerie. Lo dice il sindaco di Ravanusa Carmelo d’Angelo chiedendo però che lo Stato non abbandoni la sua comunità subito dopo i soccorsi. “Avervi qui è il segnale della vicinanza del governo nazionale e locale – dice ai vertici di protezione civile, vigili del fuoco e della regione – mi auguro che questa vicinanza rimanga anche nei prossimi giorni perché ci sono persone che hanno perso i propri cari e la propria casa e dunque meritano attenzione. La loro vita è segnata per sempre”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.