Condividi

Recovery Fund, Busetta demolisce il piano: “Sud figlio di un Dio minore” | VIDEO

martedì 4 Maggio 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Il professore Pietro Busetta, economista e autore del libro ‘Il Coccodrillo si è affogato’, intervistato da ilSicilia.it ‘demolisce’ la distribuzione delle risorse del Recovery Fund stabilita dal governo Draghi all’interno del territorio nazionale e, pur riconoscendo al premier una autorevolezza indiscussa negli scenari politici europei ed internazionali, punta il dito contro la marginalizzazione del Mezzogiorno.

Stiamo recuperando spazio in Europa e nel mondo, certamente – esordisce Busetta – Ma per quanto riguarda il Mezzogiorno, la scelta che ha fatto il governo non è particolarmente brillante. L’Europa ha dato questi soldi  all’Italia proprio perché il Mezzogiorno è arretrato, un’area in cui si soffre moltissimo. Questo non è stato riconosciuto nel Recovery Plan – afferma il docente universitario – Le risorse non sono rilevanti per come dovevano essere. Sono certamente importanti, ma c’è molta confusione rispetto a quello che il governo intende fare“.

Un esempio? “Per quanto riguarda l’infrastrutturazione ci troviamo una alta velocità Palermo-Catania che era già finanziata e l’hanno rimessa dentro, così come la Salerno-Reggio Calabria che sembra soltanto una falsa alta velocità, come quella siciliana“, afferma.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.