Condividi

Recupero della ferrovia Alcantara-Randazzo: il caso finisce in Parlamento

venerdì 17 Dicembre 2021
l'ex tratta ferroviaria Alcantara-Randazzo

 

L’on. Carmelo Lo Monte ha promosso, insieme ai parlamentari del Centro Democratico-Gruppo Misto, un’interrogazione parlamentare finalizzata a conoscere lo stato del procedimento che dovrebbe portare al recupero della ferrovia Alcantara – Randazzo, chiusa dal 1994.

“Rammentiamo che la redazione del progetto di recupero dell’infrastruttura è stata inserita in una apposita prescrizione contenuta nel parere reso dal Ministero dell’Ambiente per il raddoppio ferroviario della Messina-Catania, tratta Fiumefreddo – Letojanni”, evidenzia il Comitato Pro ferrovia Valle Alcantara.

L’interrogazione è rivolta ai Ministeri delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile, della Transizione Ecologica e della Cultura. In particolare, essa è finalizzata a sapere se “i competenti uffici dei Ministeri coinvolti abbiano provveduto alle opportune verifiche sull’ottemperanza da parte degli enti preposti ai dettami della prescrizione” e se i Ministeri interrogati non ritengano opportuno “adottare iniziative volte ad apportare una variante al progetto per l’inserimento del raccordo in contrada Trappitello, in modo tale da consentire sia il mantenimento della linea storica tra Letojanni ed Alcantara, sia la riattivazione della dismessa linea Alcantara – Randazzo”.

Il Comitato Pro ferrovia Valle Alcantara (composto dall’Associazione Ferrovie Siciliane e da Sicilia in Progress), che in questi anni ha condotto una serrata campagna di sensibilizzazione sul recupero delle ferrovie dismesse alla mobilità pubblica, ha espresso soddisfazione per l’iniziativa che porta finalmente il tema nella sede istituzionale più rappresentativa: Nel merito, ci auguriamo che l’esito dell’iniziativa rompa finalmente il silenzio assordante che ha finora avvolto l’ottemperanza del parere che doveva condurre al primo passo per il ripristino della ferrovia Alcantara – Randazzo”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.