Condividi
La dichiarazione

Reddito di cittadinanza: accordo tra Inps, Regione e Comune di Palermo

giovedì 5 Ottobre 2023

C’è una novità a Palermo per gli ex percettori del reddito di cittadinanza. Un canale di comunicazione e informazione tempestivo che sappia rispondere prontamente e adeguatamente a tutti quei cittadini interessati dal decreto legge con il quale, lo scorso 4 maggio, è stata annunciata l’istituzione di un ‘Assegno di inclusione’ a decorrere dall’1 gennaio 2024 quale misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli.

È stato siglato l’accordo d’intesa tra Regione Siciliana, Assessorato Politiche Socio Sanitarie del Comune di Palermo, la Direzione Provinciale INPS  ed il centro per l’impiego per far fronte alle ‘Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro’  pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso maggio. Attraverso l’attivazione di tre caselle mail interne gli uffici coinvolti potranno celermente comunicare tra loro per portare a soluzione le istanze dei cittadini, relative alla fruizione della nuova misura di sostegno economico per le fasce di popolazione più fragili. Cosa che eviterà di far girare per i diversi uffici tutti coloro i quali si trovano in situazioni che a vario titolo necessitano di integrazioni o di chiarimenti riguardo la propria condizione a valere delle diverse misure introdotte dal provvedimento.

“Sin dall’introduzione delle modifiche alla misura del Reddito di Cittadinanza moltissimi palermitani si sono ritrovati in una condizione di profonda incertezza – dichiara l’assessore alle Politiche sociali, Rosi Pennino con continue richieste di informazione e consulenza agli uffici competenti. Questo intende snellire e rendere più efficiente la trasmissione di quelle informazioni relative all’Assegno di inclusione essenziali per i cittadini, il tutto con un cospicuo anticipo sull’attivazione della misura, il dialogo tra noi, il direttore dell’Inps di Palermo Dott. Carmelo Sciuto e la direttrice del CPI Dott.ssa Salvatrice Rizzo e l’Assessore alle Attività produttive Giuliano Forzinetti è sempre stato collaborativo e costante in questi mesi, grazie a questo accordo i nostri uffici avranno modo di chiarire le diverse tipologie di istanze riguardo rdc, condividere e fare rete tra enti è sempre testimonianza di buona amministrazione”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.