Condividi

Reddito di Inclusione: drammatico boom di richieste presentate a Messina

martedì 30 Gennaio 2018
coronavirus, povertà

Sono 2.565 le richieste per accedere al Reddito di Inclusione (Rei) a Messina presentate tra l’1 dicembre 2017 e il 2 gennaio 2018: poco più della metà delle 5.000 istanze registrate nell’intera Regione Lombardia nello stesso arco di tempo. I dati resi noti dal segretario generale della Cisl di Messina, Tonino Genovese sono tanto emblematici quanto allarmanti: evidenziano un preoccupante boom di richieste ed il perdurare del momento economico difficile della Città dello Stretto. 

Il numero delle istanze – spiega Genovese – mette in luce il quadro drammatico in cui il nostro territorio sta vivendo, e non si può restare indifferenti né si può pensare di continuare a sopravvivere in reti di solidarietà collettive deboli. Il rischio per molte famiglie è lo stato di vulnerabilità permanente. Stato che non consentirebbe a un bambino nato in una famiglia con scarse risorse economiche di affrancarsi dalla condizione di povertà”. “Oggi è quanto mai pertinente agire non sulla povertà ma “sulle povertà” – sostiene Genovese. Il bisogno delle famiglie, infatti, non è solo economico, ma abbraccia diverse necessità ed è legato a problemi di varia natura. Un bisogno complesso del quale occorre farsi carico. Il Rei è uno strumento importante di contrasto alla povertà ma, da solo, non può bastare”.

Il Reddito di Inclusione è una misura di contrasto alla povertà, introdotta dal decreto legislativo n.147 del 15 settembre 2017. Consta di due parti: una carta di pagamento elettronica, che è possibile ritirare negli uffici delle poste, e un progetto personalizzato di inclusione sociale e lavorativa. I pagamenti sono iniziati lo scorso 27 gennaio 2018.

Secondo il segretario generale della Cisl, occorre dare vita “a politiche capaci di creare reti di servizi che siano in grado di aiutare le persone a uscire dalla condizione di marginalità in cui si trovano a vivere”. “I Servizi Sociali – conclude Genovese – devono essere, più che mai, rispondenti ai reali bisogni di quei 2.565 cittadini, tenendo presente che è un dato destinato ad aumentare”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.