Condividi

Regione, Cordaro manda i commissari nei Comuni per i piani del Demanio

martedì 14 Agosto 2018
cordaro

Burocrazia e dintorni. Nella Sicilia dei commissari che ha fatto dell’anomalia una regola e delle situazioni ordinarie l’eccezione, prosegue con la nomina da parte dell’assessore al Territorio e Ambiente Totò Cordaro l’utilizzo della supplenza da parte della Regione per le inadempienze, in parte strutturate e in parte contingenti, degli enti locali siciliani.

Cordaro ha infatti nominato i commissari ad acta che si sostituiranno alle amministrazioni comunali inadempienti nella redazione dei “piani di utilizzo del demanio marittimo“, (Pudm l’ acronimo) figurano, tra gli altri, Taormina, Vittoria, Sciacca Menfi, Capo d’Orlando, ma anche Modica, Gela, Milazzo, Barcellona e Termini Imerese.

I commissari avranno il compito di predisporre, in sostituzione degli enti locali, le procedure per l’approvazione degli strumenti di pianificazione urbanistica delle coste, essenziali per il rilascio di nuove concessioni demaniali. I piani rappresentano lo strumento di programmazione attraverso cui viene regolamentato l’utilizzo della fascia costiera demaniale e del litorale marino, sia per quanto riguarda le attività di tipo privato, che pubblico.

A chiarire percorso e motivazione di una road map non più differibile è stato proprio Cordaro: “Si tratta di un intervento necessario e non più derogabile – ha chiarito l’assessore –al quale i comuni erano stati chiamati dall’amministrazione regionale ad adempiere secondo una tempistica precisa e comunicata in tempo utile”.

L’esponente del governo regionale poi ha effettuato alcune distinzioni tra i profili rilevati: “Alcuni dei 122 comuni costieri si sono attivati, individuando i tecnici per la realizzazione del piano e attivando la procedura. In questi casi – continua Cordaro – anche se non hanno concluso l’iter, abbiamo valutato positivamente la volontà di ottemperare alle indicazioni dell’assessorato”.

Lo strumento, come ha evidenziato lo stesso Nello Musumeci, dovrebbe servire a far chiarezza tra premesse di fatto e procedure, tra autorizzazioni e contenuti. Elementi e regole chiamati a sgombrare il campo dalle zone indistinte dove a emergere, spesso, sono state principalmente le contraddizioni.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.