Condividi

Regione. Governo Musumeci, paracadute da 4,6 milioni per le partecipate

venerdì 30 Marzo 2018
palazzo d'orleans
Palazzo D'Orleans

Conti in rosso per le grandi società partecipate della Regione. Su tutte l’Ast, Azienda trasporti siciliana, l’Airgest, che gestisce l’aeroporto di Trapani, e il Parco scientifico e tecnologico (Pst). Il dato emerge dal bilancio di previsione 2018  depositato all’Ars dal governo Musumeci che ricorre ad un salvacondotto da 4,6 milioni per rimpinguare le casse.

Le perdite più consistenti sono quelle di Pst e Airgest con un ammontare pari a, rispettivamente, un milione e mezzo e un milione e 300 mila euro. L’Ast, si ferma a poco più di un milione un milione.

Registrano utili invece la Seus (3 milioni), Riscossione Sicilia (2,7 milioni) e l’Irfis (470.605 euro) mentre la Sas è in pareggio.  Tutte quelle menzionate, sono le uniche società partecipate ad avere approvato i pre-consuntivi a fine 2017, perché nessuno ha deliberato sugli esercizi dello scorso anno. Una situazione di incertezza che si riflette sulla contabilità della Regione.

In base ai pochi dati in possesso, dunque, il governo in questa fase ha iscritto in bilancio 4,62 milioni nel fondo perdite delle società partecipate, somma che copre i buchi delle uniche tre società con i pre-consuntivi in regola (3,77 mln) e quelle stimate per altre tre società con i conti in rosso: Interporti Spa, Maas Spa e Sicilia Digitale Spa.

Il governo si riserva tuttavia “Eventuali rettifiche qualora necessario, in sede di assestamento di bilancio, quando saranno disponibili i bilanci d’esercizio di tutte le partecipate, da approvare dalle rispettive assemblee entro il 30 aprile o entro il 30 giugno di quest’anno“.

L’utilizzo del fondo non è previsto per le eventuali perdite di società in liquidazione, una scelta che il governo fa sulla base “di una vasta e nota giurisprudenza contabile“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.