Condividi
Lo ha stabilito Tar Sicilia

Regolamento taxi, Città Metropolitana Palermo ha 90 giorni per predisporlo

lunedì 19 Giugno 2023

La città metropolitana di Palermo ha novanta giorni per predisporre un regolamento sui taxi in tutta l’area.

Lo ha stabilito, con sentenza la prima Sezione del Tar Sicilia, dopo il ricorso dei tassisti di Monreale, che da tre anni chiedono di poter operare sull’intero territorio metropolitano di Palermo e non solo nel loro comune di appartenenza. Stanchi di non essere ascoltati dall’amministrazione, i tassisti nel 2021 si sono rivolti allo studio legale Palmigiano e Associati, che si occupa di diritto del mercato e della concorrenza, e grazie all’assistenza degli avvocati Alessandro Palmigiano e Marco Cassata, hanno inviato una segnalazione all’autorità garante per la concorrenza ed il mercato, per chiedere che venisse accertata la sussistenza di una distorsione concorrenziale del mercato dei taxi, poiché la mancata adozione degli atti da parte dell’ente metropolitano non consentiva ai tassisti di Monreale di lavorare sull’intero territorio metropolitano, limitandone anche l’offerta all’utenza. I legali hanno presentato una prima istanza alla città metropolitana di Palermo per porre rimedio alla situazione.

In particolare facendo presente che, nonostante l’articolo 2 della legge regionale29/1996 prevede che l’ esercizio delle funzioni amministrative attuative, in materia di autoservizi pubblici non di linea in servizio di piazza, è delegato agli enti di amministrazione delle aree metropolitane, quella di Palermo non l’aveva mai attuato. Non ricevendo alcun riscontro formale, alla prima istanza ne è eseguita una seconda e contestualmente, l’Antitrust, durante la riunione dell’8 febbraio 2022, ha deliberato sulla vicenda, accogliendo la tesi di Palmigiano e Associati. L’Autorità ha rilevato come la mancata adozione del regolamento metropolitano ha comportato una distorsione del mercato concorrenziale, nonché una riduzione della quantità e della qualità del servizio taxi nella città metropolitana di Palermo, evidenziando quindi la lesione degli interessi dei tassisti ma anche quella di interessi diffusi legati al buon funzionamento dell’attività amministrativa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

I molteplici volti delle donne a Palazzo Reale, la Fondazione Federico II apre le porte a “Through Her Eyes” CLICCA PER IL VIDEO

Un omaggio alla figura femminile, raccontata attraverso l’arte senza tempo della fotografia in bianco e nero, voluta dalla Fondazione Federico II, presieduta da Gaetano Galvagno, in collaborazione con la Fondazione Falcone

BarSicilia

Bar Sicilia, al Museo regionale di Messina con Orazio Micali: “Preserviamo il valore dell’identità e della storia” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria esplorazione all’interno della struttura che racchiude la storia del Museo e della città,

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.