Condividi
La nota ufficiale

Reset Palermo, i sindacati confermano lo stato d’agitazione dei lavoratori

sabato 15 Giugno 2024

Confermato lo stato di agitazione dei lavoratori di Reset dopo che giovedì la procedura di raffreddamento in prefettura con la partecipata del Comune di Palermo si è conclusa con esito negativo.

Le organizzazioni sindacali da troppo tempo rivendicano il ripristino delle normali condizioni contrattuali e reddituali, dei profili full time del personale, lo sblocco della parte economica degli scatti di anzianità pregressi, la riorganizzazione aziendale e la stipula di un contratto di servizio su base almeno triennale. Mentre continua a non esistere un piano industriale per la Multiservizi di Palermo e con la stagione turistica già avviata la città e le spiagge sono all’abbandono e non è ancora partito il diserbo. “In un città torrida in estate il servizio di diserbo non può essere abbozzato per luglio con estremo ritardo, le alte temperature potrebbero mettere a rischio l’incolumità dei cittadini e degli stessi lavoratori che operano dicono Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Cisal Fiadel, Asia Snalv e Ursas Cisas –. Non può una città come Palermo, a grande vocazione turistica e culturale, vivere alla giornata”.

I 1.150 lavoratori della società partecipata multiservizi Reset chiedono il rispetto degli impegni assunti dall’amministrazione comunale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.