Condividi
L'ispezione

Rete da pesca non a norma: sequestri e sanzioni della Guardia Costiera di Palermo

lunedì 15 Aprile 2024

I militari della Guardia costiera di Palermo hanno sequestrato oltre 3 mila e 500 metri di reti derivanti che stavano per essere caricate nel porticciolo di Sferracavallo da un furgone a un peschereccio iscritto nei registri di Porticello.

Le dimensioni della maglia erano inferiori a quanto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria. L’utilizzo di queste reti è proibito; sono attrezzi da pesca non selettivi che consentono la cattura di esemplari inferiori alla taglia minima consentita ed anche esemplari che non sono commercializzati, determinando un grave danno alla fauna marina ed alla preservazione degli stock ittici.

La rete è stata posta sotto sequestro e al comandante del motopesca è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.000 euro.

Come pena accessoria è stata sospesa la licenza di pesca dell’unità per un periodo di tre mesi in quanto questa violazione rientra tra le “infrazioni gravi” come definite dal regolamento comunitario in materia di pesca illegale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.