Condividi
La dichiarazione

Rete ospedaliera, Faraoni: “Il confronto con i sindacati non è mai mancato, piena disponibilità a proseguire il dialogo”

martedì 2 Settembre 2025
Daniela Faraoni

“Il confronto con le parti sociali è sempre stato un pilastro della nostra azione amministrativa, particolarmente su temi cruciali come la riorganizzazione della rete ospedaliera nell’ottica di garantire maggiore efficienza e qualità dei servizi sanitari. Sono da sempre impegnata in un dialogo trasparente e costruttivo, sono da sempre convinta che la condivisione sia l’unico modo per raggiungere obiettivi concreti a favore della sanità siciliana”. Lo dice l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni.

“Desidero, però, precisare che il confronto non è mai mancato: il 21 luglio scorso si è tenuto un incontro specifico proprio su queste tematiche nella sede dell’assessorato, in piazza Ottavio Ziino, durante il quale, come si evince anche dal verbale di quella riunione, sono stati affrontati diversi aspetti della riorganizzazione della rete ospedaliera regionale. In quell’occasione abbiamo illustrato le linee guida che ispirano l’azione del governo Schifani in ambito sanitario e raccolto osservazioni e proposte dalle organizzazioni sindacali presenti. Ribadiamo la nostra piena disponibilità a proseguire il dialogo: collaborazione e lealtà reciproca sono elementi fondamentali per costruire insieme un futuro migliore per la sanità siciliana”, conclude.

 

I sindacati chiedono un’incontro all’assessore

“La sanità siciliana deve potere fare un passo avanti a garanzia del diritto alla salute delle persone ma oggi temiamo che la mancanza di confronto con le parti sociali possa portare a un vicolo cieco e a ulteriori polemiche e difficoltà nell’elaborazione di piani condivisi ed efficaci. Per questo chiediamo all’assessora alla salute Daniela Faraoni un incontro urgente sul tema della rete ospedaliera, alla luce delle indiscrezioni che circolano sulla revisione del piano regionale”. Lo scrivono in una nota congiunta Cgil, Cisl e Uil regionali assieme alle rispettive federazioni di categoria.
“La mancanza di confronto – sostengono Alfio Mannino (Cgil), Leonardo La Piana (Cisl), Luisella Lionti (Uil), Gaetano Agliozzo (Fp Cgil), Carmelo Calvagna (Cgil Medici), Daniele Passanisi (Fp Cisl), Massimo De Natale ( Cisl Medici), Totò Sampino ( Uil Fpl) – ha prodotto una situazione di stallo che la Sicilia non può permettersi. Possibili errori, sottovalutazioni, approcci sbagliati- sottolineano- possono essere evitati e superati solo discutendo attorno a un tavolo- così nella nota unitaria- allo scopo di produrre un piano che risponda ai bisogni reali della collettività, col rilancio della sanità pubblica”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.