Condividi
La linea D garantirebbe un nuovo passaggio sull'Oreto

Riapre il ponte Bailey, ma il traffico resta un problema: la soluzione passa dal tram

venerdì 9 Maggio 2025
ponte bailey ristrutturato

Riapre il ponte Bailey alla Guadagna. Una struttura militare che doveva rappresentare una soluzione temporanea per i problemi di viabilità di una vasta area del capoluogo siciliano. E invece, come tante cose a Palermo, l’emergenza si è trasformata in normalità. Ormai da quel piccolo ponticello passa un enorme flusso di mezzi.

Ciò in questo il ponte Bailey è uno dei cinque passaggi sul fiume Oreto. Una scorciatoia per aggirare gli assi viari principali, molto spesso teatro di code e rallentamenti. Soprattutto durante le ore di punta. Il problema però resta. Attraversare la città resta impresa difficile, soprattutto per i mezzi pesanti. Ma di soluzioni definitive all’orizzonte ce ne sono poche. Una di questa è rappresentata dalle opere accessorie al sistema tram. In particolare, quel nuovo ponte che dovrebbe sorgere fra via Parlavecchio e via Villagrazia. Struttura che dovrebbe fungere da appoggio alla futura linea D. Prima però bisognerà ottenere una nuova proroga da parte del Ministero dei Trasporti, nonchè i fondi necessari a sostenere l’opera.

Riapre il ponte Bailey

Intanto, bisogna pensare al presente. In attesa di avere un nuovo ponte, bisognerà accontentarsi dell’attuale struttura alla Guadagna. La nuova serie di interventi è stata completata in tempi record. La consegna è avvenuta in anticipo. “Si è trattato di lavori indispensabili per garantire la sicurezza di centinaia di studenti e lavoratori che tutti i giorni utilizzano il ponte che è anche un collegamento tra la periferia e il centro città – spiegano il capogruppo di Lavoriamo Per Palermo Dario Chinnici e il consigliere della III Circoscrizione Ivan Amorello -. Ringraziamo le maestranze, gli uffici, il sindaco Roberto Lagalla e l’assessore Totò Orlando per questo risultato e per l’apertura anticipata, dimostrazione della grande attenzione per il territorio“.

Una riapertura salutata in modo diametralmente opposto dal capogruppo del M5S Antonino Randazzo. “Riapre il Ponte Bailey alla Guadagna. Arrivederci alla prossima manutenzione con tanto di annunci in pompa magna e foto di rito ad aprile 2027. La soluzione definitiva resta quella della realizzazione di un nuovo ponte sull’Oreto per collegare le aree del Civico e Policlinico con Falsomiele“. Il riferimento dell’esponente pentastellato è proprio alla sopracitata struttura facente parte del progetto della futura linea D del tram.

Il traffico resta un problema: la soluzione passa dal tram

L’opera, che in futuro collegherà l’area di Bonagia con la stazione Centrale, è stata una delle tratte protagoniste della delibera con la quale il Consiglio Comunale ha approvato, il 4 dicembre scorso, il pacchetto delle 15 varianti sulle linee D, E, F e G. Questa tranche dell’opera dovrebbe ricomprendere, così come previsto da una delle possibili varianti, un nuovo ponte per attraversare il fiume Oreto. L’infrastruttura dovrebbe essere realizzata tra la sponda del cimitero di Sant’Orsola e quella nei pressi di via Villagrazia, prevedendo la trasformazione di aree oggi destinate a verde pubblico in sede stradale.

Tale struttura, essenziale per la connessione del quartiere Bonagia al centro città, risulterà strategica anche per i piani di sicurezza della Protezione Civile. Tanto che, in sede di piano triennale delle opere pubbliche 22-24, fu votato un ordine del giorno (a prima firma del consigliere Franco Miceli) per introdurre tale variante nel progetto tram. Un’opera che interferirebbe però con il futuro progetto della Pedemontana.

Un assetto confermato anche ad aprile 2025, quando Sala Martorna ha approvato la delibera sulle osservazioni dei cittadini. Per realizzarla però serviranno tempo e soldi. Sul primo aspetto, l’Amministrazione ha avviato un fitto dialogo con il Ministero dei Trasporti attraverso la mediazione di Anci. L’obiettivo è quello di rinviare il termine della sottoscrizione dell’OGV (Obbligazione Giuridicamente Vincolante) al 31 dicembre 2025. Sul secondo invece, il Consiglio Comunale ha fornito un chiaro indirizzo per dare priorità alla linea D rispetto ad altri progetti. Da capire se questo si tramuterà in fatti nei prossimi anni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.