Condividi
L'annuncio

Ribera, consegnati i lavori di completamento della rete fognaria. Cordaro: “Opera fondamentale per la città”

martedì 30 Luglio 2024

Sono state consegnate in mattinata, nel palazzo municipale del Comune di Ribera (Agrigento), le opere che hanno riguardato il completamento della rete fognaria dell’agglomerato urbano di Ribera, appaltate nel gennaio di due anni fa dalla struttura del Commissario straordinario unico per la depurazione. Il costo dei lavori eseguiti ammonta a circa due milioni e mezzo di euro.

Le opere eseguite consistono nella realizzazione di collettori di fognatura nera del quartiere S. Antonino, a nord ovest del centro abitato, nella zona compresa a valle della Villetta Comunale ed a ovest del corso Umberto. Una larga parte dei lavori ha riguardato la sostituzione di collettori in calcestruzzo rotocompresso, privi per lo più di pozzetti di ispezione. É stata inoltre realizzata la stazione di sollevamento di piazza Santa Rosalia, mediante la quale si è dismesso il collettore emissario che, sviluppandosi lungo il versante ovest in frana, presentava diverse rotture e non assicurava il convogliamento dei reflui all’impianto di depurazione.

Presenti alla consegna dei lavori, il sub commissario per la depurazione Toto Cordaro, delegato per l’attuazione degli interventi in Sicilia occidentale, il sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, Francesco Fiorino, dirigente del settore tecnico generale di Aica, l’ente gestore del Servizio idrico integrato, Enzo Greco Lucchina, direttore dell’Ati, Assemblea territoriale idrica Agrigento. Ed ancora, Francesco Maria Grasso, responsabile unico del procedimento della Struttura operativa del commissario straordinario unico, Nicolò Costanza, legale rappresentante dell’impresa appaltatrice “G.N.G. s.r.l.” di Roma e il direttore dei lavori Nicola D’Alessandro.

Da oggi diamo a Ribera un’opera fondamentale realizzata dalla Struttura commissariale per la depurazione, costata oltre due milioni e mezzo – dice il sub commissario Toto CordaroI lavori eseguiti hanno riguardato il quartiere di Sant’Antonino, il nucleo più antico della città. E’ stata realizzata anche una stazione di sollevamento nella piazza Santa Rosalia. Chiudiamo finalmente l’infrazione relativa a 27.629 abitanti e che è costata fino ad oggi al sistema Paese circa 280 mila euro all’anno. La nostra mission – conclude Cordaro – è quella di chiudere le infrazioni dell’Unione Europea nei confronti dell’Italia. Desidero ringraziare il Rup Francesco Grasso e l’ingegnere Riccardo Costanza, che si è occupato dell’intervento nella fase iniziale“.

Dobbiamo ringraziare – dice il sindaco di Ribera Matteo Ruvolola Struttura commissariale per avere realizzato nel quartiere di Sant’Antonino una infrastruttura che permetterà finalmente a tutta Ribera di avere impianti fognari moderni ed efficienti e che garantiranno salubrità e sicurezza a circa tremila residenti. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione di questa fondamentale infrastruttura“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.