Condividi
La nota

Ribera, in arrivo fondi regionali per l’impianto sportivo di “Spataro”. I consiglieri DC: “Perso tempo per l’immobilismo del sindaco”

mercoledì 14 Maggio 2025

A distanza di quasi un anno e mezzo dal finanziamento regionale che, grazie all’impegno della Democrazia Cristiana all’Ars, stanzia ben 582mila euro per la ristrutturazione e la riqualificazione dell’impianto sportivo di “Spataro”, il sindaco di Ribera oggi esulta. Dopo 16 mesi di ritardi, e dopo aver inspiegabilmente perso un finanziamento di 200mila euro, arrecando un danno enorme alla città e ai nostri concittadini, il primo cittadino annuncia urbi et orbi, rivendicando meriti che non ha, l’inizio di quei lavori che sarebbero dovuti partire già da tempo. Ci saremmo aspettati un video di scuse indirizzato ai cittadini, alle associazioni sportive, agli utenti, privati a lungo di un impianto sportivo decoroso, accogliente ed efficiente. A tutte quelle famiglie, soprattutto provenienti da altre città, costrette a fare i conti con i disagi di una struttura fatiscente e inospitale. E invece, nonostante il ritardo ingiustificabile che ha protratto la consegna dei lavori fino ad oggi, con più di un anno di ritardo sulla tabella di marcia, il sindaco di Ribera coraggiosamente esulta. Siamo al paradosso“. Così in una nota il segretario DC Ribera, Marcello D’Anna, e i consiglieri comunali Giovanni Tortorici, Nicola Inglese e Salvatore Tortorici.  

L’impegno determinante del nostro partito – hanno aggiunto – è stato opportunamente riconosciuto dall’assessore Sgrò, che ringraziamo per l’onestà intellettuale. Accanto al finanziamento regionale di 582mila euro, finalizzato al rifacimento del manto in erba sintetica del terreno di gioco, il comune di Ribera ha beneficiato – è opportuno ricordarlo alla luce delle amnesie pubbliche del sindaco – di un altro finanziamento, sempre con fondi della Regione Siciliana, per la realizzazione delle tribune. Se per l’intervento relativo all’impianto sportivo polivalente comunale, intitolato a Fofò Parisi e Tonino Corso, l’amministrazione comunale si è concessa il lusso di perdere e sprecare un anno e mezzo, quanti anni passeranno prima di vedere la realizzazione di una grande opera come il rifacimento dello stadio comunale “Nino Novara” e, al contempo, la ristrutturazione e l’adeguamento della palestra “Berlinguer”? Entrambi i provvedimenti, attesi da anni dalla nostra comunità, sono stati approvati in finanziaria regionale lo scorso dicembre grazie all’iniziativa del gruppo parlamentare della DC. Si tratta, nel caso dello stadio, di un finanziamento regionale di 2 milioni e 100mila euro, mentre per la palestra, le risorse stanziate sono 300mila euro. Oggi, non dimentichiamolo, abbiamo una squadra di basket in lotta per la promozione che, in assenza di un impianto, è stata costretta a giocare le partite casalinghe a Porto Empedocle. I finanziamenti regionali, grazie alla buona politica, arrivano. Le opere invece, e con loro i cittadini, grazie all’inerzia e all’immobilismo del sindaco, aspettano. E qui c’è davvero poco da esultare. Sarà nostro compito – hanno concluso – coerentemente con la nostra posizione in Consiglio comunale, continuare a vigilare sui ritardi, sugli inadempimenti e sulle inefficienze dell’Amministrazione Ruvolo nell’interesse della nostra città, dei nostri concittadini e in nome della corretta informazione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.