È stata presentata in VI Commissione Sanità e Servizi Sociali all’Assemblea Regionale Siciliana la risoluzione per procedere al riconoscimento regionale della Fibromialgia. Un atto, sostenuto dal vice presidente vicario dell’Ars Antonio Venturino, su proposta della referente nazionale del Comitato “Terra Nostra” Debora Borgese, che impegna il governo regionale siciliano ad avviare gli interventi necessari per affrontare e rispondere concretamente alle esigenze dei malati affetti da questa patologia, incentivando la ricerca e predisponendo adeguate misure di formazione e informazione rivolte ai medici e ai pazienti.
La Sindrome Fibromialgica, detta anche Fibromialgia, è una malattia polisintomatica complessa, di difficile diagnosi, debilitante e invalidante, che compromette notevolmente la qualità della vita di chi ne è affetto. Diversi studi hanno accertato che la patologia non è di origine psicogena, ma organica: è caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e affaticamento, e interessa in prevalenza soggetti di genere femminile. Ad aggravare il dolore fisico cronico e perciò invalidante della fibromialgia, intervengono altri aspetti per lo più invisibili della malattia dati dalla presenza di entità patologiche accessorie come le malattie psicologiche e psichiatriche, e disturbi dell’umore.
“La fibromialgia non è orpello di bandiera – ha sottolineato Venturino – per questa ragione, auspico che la commissione voti favorevolmente la risoluzione presentata con un supporto politicamente trasversale in aula”.
“Nel corso di questa legislatura, tutte le forze politiche parlamentari regionali e nazionali hanno dimostrato il loro interessamento a questa malattia ora è giunto il momento di avviare finalmente quanto si rende necessario per affrontare la fibromialgia e le patologie correlate che affliggono i malati presenti in Sicilia”, ha affermato Debora Borgese. Durante l’’audizione di martedì, ha portato la voce dei malati affetti da fibromialgia Giusy Fabio, referente regionale di AISF (Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica) presieduta dal professore Sarzi Puttini (reumatologo dell’Ospedale Luigi Sacco di Milano): “Speranza, dignità e luce ai malati fibromialgici che brancolano nel buio della loro sofferenza e che hanno bisogno di comprensione”, ha commentato Giusy Fabio.
A rappresentare l’ambito medico e di ricerca, sono intervenuti la Monica Sapio, responsabile del reparto di Terapia Antalgica dell’ospedale Buccheri La Ferla Fatebenefratelli di Palermo, capofila del progetto “Fibromialgia. Appropriatezza clinica, strutturale ed operativa nella diagnosi precoce e della terapia dei pazienti con Sindrome Fibromialgica della Regione Sicilia”, e Massimiliano Curatolo, psicoterapeuta e neuropsicologo clinico.
Riconoscimento regionale della Fibromialgia, atto, sostenuto dal vice presidente vicario dell’Ars Venturino
giovedì 29 Giugno 2017

Area degli allegati
Questo articolo fa parte delle categorie:
ilSiciliaNews24
Lavoratori Almaviva, Tamajo: “Discutiamo sull’attivazione del 116-117. Lavoriamo senza chiacchiere e strumentalizzazioni” CLICCA PER IL VIDEO
L’assessore regionale alle Attività produttive Edy Tamajo, ha incontrato oggi i sindacati per fare il punto della situazione.
BarSicilia
Bar Sicilia, Ismaele La Vardera punta alle Regionali 2027 con Controcorrente: “Lavoriamo per presentare le liste. Saremo determinanti per far vincere il fronte progressista” CLICCA PER IL VIDEO
Ismaele tira le somme e fa il punto sui progetti futuri
La Buona Salute
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Oltre il Castello
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

Pubblicazione: venerdì 23 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 23 maggio 2025
Pubblicazione: mercoledì 21 Maggio 2025
Bandi e concorsi: le ultime novità dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 20 maggio 2025
Pubblicazione: lunedì 19 Maggio 2025