Condividi

Riconosciuti otto distretti del cibo, Bandiera: ”Ottimo lavoro dei territori”

mercoledì 11 Dicembre 2019

Sono otto i distretti del cibo, individuati dall’Assessorato all’Agricoltura mediante evidenza pubblica, che verranno inseriti nel registro nazionale apposito, istituito presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo. Un modello di sviluppo innovativo per consentire la crescita e il rilancio di filiere e territori.

Unico imperativo: fare squadra nei territori con l’obiettivo di utilizzare i fondi nazionali e comunitari per la valorizzazione e promozione del territorio, tutelare l’ambiente, incentivare la nascita di nuove realtà, migliorare le produzioni agricole di qualità e la ricettività dei luoghi.

A darne notizia l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera: “Con questo riconoscimento il Governo Musumeci vuole premiare, promuovere e agevolare quei territori che si sono dimostrati all’altezza delle sfide che la competizione globale impone, mettendo a sistema ed in rete le potenzialità agricole, agroalimentari, turistiche, identitarie e culturali. I territori sono pronti, hanno fatto un ottimo lavoro di squadra, dimostrando di sapersi aggregare”.

Nello specifico i distretti riconosciuti sono: distretto del cibo bio slow pane e olio; distretto del cibo del sud-est siciliano; distretto del cibo del sud est Sicilia Etna Val di Noto; distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete; distretto del cibo ATS Sikania; distretto del cibo Bio-Mediterraneo; distretto del cibo dei Nebrodi Valdemone; distretto del cibo Born in Sicily Routes- Val di Mazara.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.