Condividi

Rifiuti abbandonati nelle spiagge, la Regione stanzia nuovi fondi: “I Comuni si facciano avanti”

martedì 3 Luglio 2018
munnizza mondello ferragosto

“La tutela e la valorizzazione del territorio e delle coste hanno valenza strategica. Il Governo ha mantenuto fede ad un impegno assunto con i siciliani”. L’Assessore al Territorio e Ambiente Totò Cordaro ha firmato la circolare che attribuisce ai comuni siciliani le risorse necessarie per procedere alla rimozione dei rifiuti abbandonati sulle coste e restituire ai cittadini e ai turisti la piena fruizione e godibilità dei litorali.

Si da così attuazione all’art. 13 della legge finanziaria n. 8 del 2018, voluto dallo stesso Cordaro, con cui la Regione, per agevolare gli enti locali in crisi finanziaria, ha istituito un apposito capitolo di spesa per far fronte agli oneri derivanti dalla rimozione dei rifiuti abbandonati sul demanio marittimo.

I Comuni dovranno adesso attivarsi per verificare la presenza di rifiuti abbandonati nelle fasce costiere dei territori di propria competenza e richiedere alla Regione l’assegnazione delle somme necessarie a rimuoverli, precisandone anche la natura e l’eventuale pericolosità, così da definire una priorità degli interventi.

“Abbiamo a cuore la salvaguardia delle coste siciliane e faremo ciò che è necessario per restituire fruibilità e decoro alle aree demaniali – dice Cordaro – con l’articolo 13 della finanziaria, per la prima volta in Sicilia, sono state stanziate le risorse necessarie a consentire ai nostri comuni di effettuare le operazioni di pulizia straordinaria dei litorali. Confidiamo – auspica l’assessore Cordaro – che a questo impegno da parte della Regione faccia seguito il senso di responsabilità dei cittadini, affinché il nostro patrimonio ambientale, una volta ripulito, venga mantenuto in buono stato”.

Toto Cordaro
L’assessore Totò Cordaro

“L’attuale normativa – precisa il dirigente generale del Dipartimento Ambiente Giuseppe Battaglia – prevede che la pulizia delle aree demaniali spetti ai concessionari, anche per i tratti interposti tra due concessioni e che i Comuni, nell’attività di prevenzione, vigilanza e controllo del territorio, debbano garantire la pulizia e il decoro delle spiagge e delle aree demaniali marittime, ponendo a carico dei responsabili il relativo costo, anche sotto forma di sanzione. Nell’impossibilità di rintracciare i responsabili, ricadono sull’amministrazione regionale – in quanto proprietaria dell’area – i relativi oneri economici”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.