Condividi
La protesta

Riforma dei Forestali al palo, operai si incatenano davanti alla presidenza della Regione CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 26 Marzo 2025

La riforma è rimasta al palo. Motivo per il quale una delegazione di operai forestali regionali ha manifestato questa mattina a Palermo. Il presidio è stato organizzato dalle sigle sindacali di categoria sotto Palazzo d’Orleans, sede istituzionale della presidenza della Regione. Consesso nel quale i rappresentanti dei lavoratori denunciano l’impasse che regna da mesi su uno dei bacini di precariato più grandi dell’Isola. “I politici sono tranquilli – dichiara un manifestante presente questa mattina in piazza Indipendenza -. Noi, durante il periodo estivo, lavoriamo in terreni poco sicuri e con alte temperature. Abbiamo diritto al lavoro“. In tal senso, i sindacati hanno chiesto un incontro con il governatore Renato Schifani. Fatto per il quale alcuni manifestanti hanno deciso di incatenarsi davanti alla sede della presidenza della Regione. Protesta alla quale è seguito un confronto fra i rappresentanti sindacali degli operai forestali e l’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbargallo.

Operai forestali tornano in piazza a Palermo

A spiegare le ragioni della protesta è Tonino Russo, segretario regionale della Flai Cgil. “Gli operai forestali sono costretti, ancora una volta, a tornare in piazza. Il Governo Regionale non ci ha ascoltato. Serve un piano di riforestazione per ripristinare i boschi persi con gli incendi. Serve un piano di messa in sicurezza del territorio e la stabilizzazione dei lavoratori forestali, da decenni a tempo determinato. Tutto passa dalla riforma. La Forestale deve restare pubblica. Siamo contrari ad affidamenti ai privati“.

Il ragionamento sulla riforma sembrava essere vicino a concretizzarsi – aggiunge Massimo Santoro, segretario generale Fai Cisl Palermo-Trapani -. Poi la questione è scomparsa dall’agenda del Governo Regionale. Siamo stati costretti a scendere in piazza. Dobbiamo garantire un comparto che, se si continua così, rischia di scomparire in pochi anni. Non saremo più in grado di effettuare il servizio, nonchè di mantenere il comparto attivo ed efficiente“. Una riforma per la quale, da tempo, si attendono le risorse necessarie. Per stabilizzare infatti servono liquidità. E il fondo di riserva regionale non è in grado, ad oggi, di assicurare i requisiti minimi della manovra. Ciò, in particolare, per la necessità di garantire l’equilibrio dei conti. Elemento chiave nei rapporti istituzionali fra il Governo Nazionale e Palazzo d’Orleans.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, la riqualificazione del quartiere Borgo Nuovo con il decreto Caivano: superare l’indifferenza per vincere la sfida del cambiamento CLICCA PER IL VIDEO

Grazie al decreto Caivano del governo Meloni, sarà possibile mettere in atto una vera e propria riqualificazione del quartiere di Borgo Nuovo di Palermo attraverso un preciso Piano di interventi, che dovranno essere conclusi entro la fine del 2027

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.