Condividi
La nota

Rinascimento Taormina: “La Corte dei Conti conferma la fondatezza delle nostre critiche circa la costituzione della società partecipata Equità Urbana S.p.A.”

martedì 5 Agosto 2025
Consiglio comunale di Taormina

A meno di un mese dall’inoltro, da parte del gruppo consiliare “Rinascimento Taormina”, di una segnalazione formale alla Corte dei Conti riguardo la sostenibilità, le criticità e i tanti dubbi di legittimità legati alla costituzione e alla conseguente approvazione da parte del Consiglio Comunale della società partecipata “Equità Urbana S.p.A”, la Sezione Controllo per la Regione Siciliana della Corte, a seguito della richiesta dal Segretario Generale del Comune, ha emesso un corposo e articolato parere, nel quale, a chiare lettere e senza lasciare spazio a possibili interpretazioni, viene evidenziato che “…allo stato degli atti e in ragione delle osservazioni esposte in parte motiva, esprime parere parzialmente negativo ai sensi dell’art. 5, commi 3 e 4, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, sulla deliberazione consiliare del Comune di Taormina n. 21 del 7 giugno 2025 concernente la costituzione di una società pubblica interamente partecipata dall’ente medesimo, in regime di in house providing, denominata “Equità Urbana S.p.A.”.

Dunque, quanto già criticamente evidenziato e denunciato in Consiglio Comunale dai consiglieri Luca Manuli e Nunzio Corvaia, riguardo “Equità Urbana S.p.A”, aveva un reale fondamento che ha trovato riscontro nel parere negativo della Corte dei Conti. I consiglieri comunali di “Rinascimento Taormina”, hanno visto lontano ed in anticipo quello che oggi è da considerarsi, senza tema di smentita, l’infrangersi rovinoso, contro i solidi scogli della Corte dei Conti, della pseudo e copiosa, se non dispersiva e caotica, creatività amministrativa del Sindaco De Luca e della sua maggioranza. “Abbiamo denunciato con largo anticipo ciò che oggi la Corte dei Conti mette nero su bianco – dichiara il consigliere Luca Manuli – cioè, la mancanza di una motivazione analitica, l’assenza di informazioni sul personale, la fragilità dei sistemi di governance: tutto ciò che avevamo segnalato è stato confermato”.

Infatti, il parere della Sezione di Controllo per la Regione Siciliana rileva e sottolinea l’insuIicienza dell’impianto motivazionale, l’assenza di dati concreti sul costo e la modalità di assunzione del personale e la necessità di chiarimenti sostanziali su aspetti centrali del progetto. “Alla luce di quanto accertato, – osserva il consigliere Nunzio Corvaia – chi ha votato favorevolmente questa delibera, probabilmente con superficialità, non aveva approfondito sufficientemente lo studio degli atti. Tant’è che nessuna delle criticità evidenziate dalla Corte è emersa nel dibattito d’aula, facendo piuttosto emergere un problema politico, prima ancora che tecnico”. “Noi, di “Rinascimento Taormina”, – conclude il Capogruppo Manuli – abbiamo scelto un’altra strada quella della lettura attenta degli atti, dell’analisi approfondita e della responsabilità istituzionale. I fatti ci danno ragione e dimostrano che un’opposizione attenta e preparata c’è e continuerà, come ha sempre fatto dall’inizio del mandato, a vigilare, a denunciare e a proporre, sempre a tutela dei cittadini e nell’interesse esclusivo della Città”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Beach Volley, successo a Marina di Modica: la Provincia di Ragusa meta indiscussa per lo sport CLICCA PER IL VIDEO

Le video interviste realizzate sul posto da ilSicilia.it raccontano non solo l’evento, ma annunciano importanti appuntamenti sportivi anche per il prossimo anno

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.