Condividi

Ripristinato l’itinerario subacqueo di Cala Minnola a Levanzo. Samonà: “Luogo di grande interesse”

venerdì 13 Maggio 2022
Alberto Samonà

 

Ripristinato l’itinerario culturale subacqueo di Cala Minnola a Levanzo grazie a un intervento della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana diretta da Ferdinando Maurici. L’intervento di riposizionamento della boa di segnalazione e di ormeggio relativa al sito archeologico in prossimità di Cala Minnola è stato realizzato grazie alla collaborazione di Vincenzo Castelli e Francesco Demetrio, titolari del Diving Center “Egadi Scuba Diving di Favignana”.

Le Isole Egadi rappresentano un luogo di grande fascino per gli appassionati di archeologia subacquea. L’intervento effettuato dalla Soprintendenza del Mare a Cala Minnola, al largo dell’Isola di Levanzo, – sottolinea l’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonàrestituisce la necessaria visibilità al sito archeologico sommerso, dove giace una preziosa nave romana del I secolo a.C., e offre agli appassionati del mare e dell’archeologia la possibilità di scoprire una Sicilia sommersa ma non meno affascinante“.

Il sito archeologico subacqueo di Cala Minnola, che si trova sulla costa orientale dell’isola di Levanzo nell’arcipelago delle Egadi, conserva i resti di una nave da carico di epoca romana, adagiata ad una profondità di circa 30 metri.

Il relitto è noto da tempo e le indagini archeologiche effettuate nel corso dell’estate del 2005, hanno portato alla luce il prezioso carico costituito da anfore vinarie del tipo Dressel 1B e frammenti di ceramica, probabilmente ad uso dell’equipaggio; materiale tutto databile alla prima metà del I secolo a.C.. Poche tracce sopravvivono degli elementi in legno della nave, e pochi altri elementi in piombo, tra cui un tubo di sentina e tre ceppi d’ancora.

Il luogo di provenienza della nave è comprovato da un’iscrizione leggibile su una delle anfore: “PAPIA”, nome di un’importante gens Romana dell’alto Lazio, nota soprattutto per la produzione di vino che esportava in tutto il Mediterraneo.

Per effettuare le immersioni sul sito, che è interessato da ordinanza di interdizione, è possibile rivolgersi ai diving center locali autorizzati dalla Soprintendenza del Mare.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.