Eliminare il verde infestante e restituire decoro alle strade di Palermo. Ciò in attesa che la manutenzione ordinaria sia in grado di garantire la normalità. La Giunta Comunale ha varato la delibera con la quale si dà seguito a quanto previsto dal bilancio di previsione 2023-25. Così come previsto dal documento sottoscritto dal sindaco Roberto Lagalla e dall’assessore Pietro Alongi, l’Amministrazione finanzierà interventi per 1,2 milioni di euro. Operazioni di cui si occuperà Reset. Una sorta di risposta alle grida d’allarme giunte dal territorio, raccontate nei giorni scorsi dalla redazione de ilSicilia.it.
“Dopo i primi interventi eseguiti dalla Reset sul fronte del diserbo – spiegano Roberto Lagalla e Pietro Alongi -, con questo provvedimento l’Amministrazione intende dare una forte accelerazione al piano straordinario igienico sanitario e alla rimozione del verde anomalo lungo tutti i marciapiedi della città, senza tralasciare nessun quartiere, offrendo una risposta a un problema molto sentito dai cittadini. Tutto questo è avvenuto con una condivisione con il Consiglio comunale, al quale rivolgiamo il nostro ringraziamento per aver approvato, lo scorso mese di marzo, il bilancio di previsione che destinava, tra le varie risorse, proprio le somme necessarie per far partire questo piano straordinario. Ci aspettiamo dalla partecipata Reset un’azione energica e puntuale“.
Obiettivo: ripulire 1000 chilometri di strade in 90 giorni
Operazioni di pulizia straordinaria che coinvolgeranno tutte le otto Circoscrizioni del capoluogo siciliano. Dal centro alla periferia, gli interventi interesseranno un totale complessivo di oltre 900 chilometri di strade. per una superficie di 76 km nella prima; 103 km nella seconda; 103 km nella terza; 105 km nella quarta; 156 km nella quinta; 118 km nella sesta; 75 km nella settima; 166 km nell’ottava). I lavori saranno avviati, secondo quanto dichiarato dall’Amministrazione, entro il 10 giugno e si concluderanno nel giro di 90 giorni. Interventi di manutenzione ai quali lavoreranno nove squadre della Reset.
“Come gruppo consiliare DC avevamo avanzato da tempo diverse sollecitazioni in tal senso e finalmente – evidenzia il capogruppo democristiano Domenico Bonanno -. Con la delibera di giunta di questa mattina, si è finalizzato un lavoro che metterà Reset nelle condizioni di poter riprendere attività importantissime e tanto attese. L’impegno sul piano igienico-sanitario nasce infatti da una forte azione politica messa in campo durante la discussione del bilancio di previsione, che ha visto il consiglio comunale stanziare risorse importanti. Il nostro obiettivo era ed è quello di migliorare la vivibilità dei quartieri, garantendo decoro e sicurezza a tutti i cittadini”.
Parole a cui si aggiungono quelle del gruppo consiliare di Forza Italia. “Un intervento atteso e concreto che affronta con determinazione una delle criticità più sentite dai cittadini, restituendo decoro e pulizia a marciapiedi e strade cittadine. Il piano, che interessa oltre 900 chilometri del tessuto urbano, è un segnale chiaro della volontà dell’Amministrazione di rispondere in modo puntuale e diffuso su tutto il territorio“. Il gruppo consiliare “rivolge un particolare ringraziamento all’Assessore al Verde, Piero Alongi, per l’impegno e la visione con cui ha proposto e sostenuto il provvedimento all’attenzione della Giunta. Un risultato ottenuto grazie alla sinergia con il Consiglio comunale, che con le somme destinate nel bilancio di previsione ha reso possibile questo importante intervento“.