Condividi
Il provvedimento

Risanamento Messina, priorità ai soggetti fragili: in 23 lasciano la baracca per una casa

mercoledì 19 Luglio 2023
Marcello Scurria

Priorità ai soggetti fragili è stata la prima dichiarazione all’atto dell’insediamento per il subcommissario al risanamento Marcello Scurria (QUI). Così è stato. Il primo provvedimento di Scurria volto all’assegnazione prioritaria di alloggi a persone fragili e sofferenti dopo decenni in una baracca è stato firmato. Contemporaneamente sono state avviate le operazioni di pulizia e di recupero del Parco Magnolia a Giostra, là dove si trovano i ruderi della Villa De Gregorio (QUI) anche questo uno dei primi passi che il subcommissario ha indicato come determinanti per un diverso approccio alla filosofia del risanamento.

 

L’ufficio commissariale ha provveduto all’elenco dei soggetti con patologie o disabilità che vivono nelle aree baraccate. Si tratta di una lista che contiene nomi e cognomi di 31 soggetti con gravissima disabilità secondo i dati trasmessi dall’Azienda sanitaria provinciale. Dagli accertamenti e dalle verifiche eseguiti dal personale di Arisme, è emerso che solo 23 di quelle persone vivono con la famiglia nelle zone da risanare. Il commissario Scurra ha quindi ha disposto che si proceda alla scelta dell’alloggio, da parte delle persone in elenco, mediante sorteggio alla presenza di un notaio. Successivamente si provvederà alla demolizione delle baracche lasciate libere dopo il trasloco.

Un secondo provvedimento molto importante per la città, anche in virtù di una situazione che si protraeva da decenni è l’avvio delle operazioni di pulizia del Parco della Magnolia. Nei mesi scorsi il sopralluogo e adesso il via libera agli  interventi di pulizia e decespugliamento. Si tratta di un sito che deve essere restituito alla città ed al cui interno si trovano i ruderi dell’antica Villa De Pasquale, patrimonio del territorio divenuto invece col tempo terreno di abbandono, incuria, sporcizia. La filosofia d’intervento è quindi quella volta al risanamento in senso più ampio e non semplicemente allo “sbaraccamento” o successiva costruzione di casermoni (QUI)

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.