Condividi

Rostro delle Egadi, un reperto unico nel suo genere

martedì 8 Agosto 2017

Un ‘unicum’ che segnerà una svolta per la ricostruzione della storia della carpenteria navale delle navi da guerra.

Così è stato definito l’ultimo rostro in bronzo della battaglia delle Egadi, recuperato di recente nei fondali a nord-ovest di Levanzo, grazie ad una collaborazione tra la Soprintendenza del Mare della Regione siciliana e la RPM Nautical Foundation statunitense con sede in Florida e Malta.

Il reperto identificato dagli addetti ai lavori con il numero nove, tra i dodici rostri che erano stati individuati, era rimasto per ultimo a 100 metri di profondità.

La scoperta è stata presentata, oggi, a Palermo nell’ambito di una conferenza stampa.

Una operazione delicata – ha esordito l’archeologo e sprintendente del Mare Sebastiano Tusa – che avevamo lasciato da parte perchè il rostro si trovava a 100 metri di profondità ed era infisso nella sabbia lasciando vedere solo la parte retrostante. Per gli scavi è’ stato utilizzato uno strumento chiamato Rov dotato di bracci e pompe. Nella fase iniziale si è scavato intorno e poi il reperto e’ stato imbracato con una fascia e tirato sulla nave“.

Rispetto ai precedenti ritrovamenti della Soprintendenza del Mare questo rostro trovato nelle acque di Levanzo presenta delle novità.

Si tratta di un rostro – ha spiegato Tusa – che contiene all’interno una parte della prua di una nave, probabilmente una triremi. Si scorgono anche la chiglia, il dritto di prua, le cinte laterali e la trave di speronamento centrale. Si presume che la chiglia e la trave di speronamento siano di quercia mentre le altre parti potrebbero essere di abete. Questi elementi lignei che convergono dentro il rostro ci permetteranno di ricostruire un altro pezzo importante di storia navale. A breve si procederà con dei raggi x e una tomografia, una tac che ci permetterà di avere una visione tridimensionale della struttura lignea“.

Terminato il restaurato – ha concluso Tusa – si penserà ad una sede finale che quasi sicuramente sarà Favignana. Anche questo rostro, infine, andrà in giro per il mondo come sta accadendo per altri ritrovamenti in trasferta tra Danimarca, Germania e persino Australia. Sono numerose le richieste che ci giungono”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.