Condividi

Salemi, sospesa la raccolta dell’organico: “Colpa della Regione che litiga sul ddl rifiuti”

sabato 16 Novembre 2019
castello_di_salemi

Salemi ha raggiunto percentuali altissime di raccolta differenziata, in alcuni mesi pari al 76%, ma gli sforzi dei salemitani e dell’Amministrazione comunale in questo momento sono vanificati dalla assoluta inadeguatezza di chi governa la macchina amministrativa regionale”. Lo dice il sindaco di Salemi (TP), Domenico Venuti, spiegando i motivi che lo hanno costretto a sospendere per la prima volta dopo tre anni la raccolta dei rifiuti organici porta a porta per la giornata di lunedì 18 novembre vista l’insufficienza di centri per il conferimento della frazione umida.

Domenico Venuti,
Domenico Venuti

Il governo regionale e la maggioranza litigano su una legge di riforma della governance dei rifiuti che nulla ha a che vedere con la necessità di impianti – aggiunge – e lasciano senza risposte le amministrazioni comunali. A tutto ciò si aggiunge l’assurdo atteggiamento di qualche privato che, pur avendo la possibilità di accogliere la frazione organica, si rifiuta di svolgere il servizio senza fornire valide motivazioni”.

Venuti poi aggiunge: “I salemitani hanno svolto un percorso virtuoso in questi anni e i loro sforzi non possono essere vanificati dall’incapacità di dare risposte e da qualche capriccio inaccettabile ed inquietante. Auspico che nelle prossime ore il dipartimento Rifiuti della Regione, interessato della questione sin dalla giornata di ieri, e chi di competenza portino a termine il loro compito e trovino una soluzione che scongiuri il perdurare di una emergenza gratuita per la quale il Comune di Salemi e i suoi cittadini non hanno alcuna responsabilità. Ringrazio il prefetto – conclude il sindaco di Salemi – per la disponibilità e il prezioso contributo che sta offrendo ancora in queste ore”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.