Condividi

Salute: Campanella “La rete neuroriabilitativa diventi un presidio permanente a Palermo e Salemi”

martedì 1 Agosto 2017
La neuroriabilitazione robotica moderna e all’avanguardia dovrebbe essere alla portata di qualsiasi cittadino per quel diritto fondamentale sancito nella nostra costituzione: quello alla salute“. – Lo ha detto il senatore di Mdp – Articolo 1 Francesco Campanella dopo la visita di ieri al centro neuroriabilitativo di Palermo -“Una delle eccellenze siciliane in fatto di neuroriabilitazione robotica è certamente il Bonino Pulejo di Messina – ha aggiunto – ed è apprezzabile l’accordo fatto con la Regione Siciliana per creare una rete neuroriabilitativa con tante sedi distaccate del Bonino Pulejo su tutto il territorio regionale. Sarebbe ingiusto obbligare cittadini in forti difficoltà deambulative a spostarsi percorrendo lunghi tratti per arrivare a Messina”.
Lokomat di Villa delle Ginestre
“L’accordo stipulato con la Regione prevede una convenzione di tre anni per l’apertura delle sedi distaccate a Salemi e Palermo e in seguito anche Siracusa e altre province. – continua Campanella – A Palermo le attività ambulatoriali sono partite a giugno ed è già un grande successo, il Lokomat, uno dei robot usati per la riabilitazione, è in perenne uso, sono già tantissimi i pazienti accolti a Villa delle Ginestre e comincia già ad esserci persino una lista d’attesa per i vari trattamenti. Per garantire i 30 posti letto per il ricovero a Palermo l’accordo prevede oltre alla sede di villa delle Ginestre anche una sede neuroriabilitativa al Pisani che dovrebbe essere inaugurata il 15 di agosto con tanto di Lokomat e tutti gli altri robot per la riabilitazione”.
Ieri ho fatto visita a villa delle Ginestre e devo dire che in poco tempo è stato fatto un lavoro eccellente, – aggiunge – diverse figure mediche lavorano in team sugli stessi pazienti garantendo una riabilitazione ad ampio raggio con un logopedista, lo psicologo, i terapisti occupazionali e i fisioterapisti, un bel lavoro di equipe. Il 15 di settembre a distanza di un mese dall’apertura della sede del Pisani andrò a fare visita anche lì, sperando di trovare un centro bene avviato come quello di villa delle Ginestre e con tutti i robot necessari e previsti dalla convenzione. Presto sarò anche in visita a Salemi perché questa rete va valorizzata e fortificata, affinchè diventi un presidio permanente che esuli da una convenzione di soli tre anni”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.