Condividi
Era ricoverato all'ospedale Sant'Elia

San Cataldo (CL), dichiarata la morte cerebrale per un giovane caduto dal tetto: donati gli organi

mercoledì 14 Maggio 2025
Ospedale Sant'Elia Caltanissetta
E’ stata dichiarata la morte cerebrale per Raffaele Bottalico, il 23enne di Sommatino che il 7 maggio scorso era caduto dal tetto di un immobile di San Cataldo in provincia di Caltanissetta, mentre stava montando dei pannelli fotovoltaici.
Raffaele Bottalico

Il ragazzo, studente alla facoltà di Ingegneria, stava facendo una delle sue prime esperienze lavorative quando, per motivi che dovranno essere ancora accertati dai carabinieri, è caduto da un’altezza di oltre 10 metri. Gravissime le sue ferite, tanto che nell’arco di 24 ore era stato operato per ben tre volte dalle equipe di Ortopedia, Chirurgia Generale e Neurochirurgia dell’ospedale Sant’Elia. Nulla hanno potuto però i medici contro un quadro clinico drammatico che non ha lasciato scampo al giovane.

Oggi, dopo aver trascorso una settimana nel reparto di Rianimazione, ne è stata dichiarata la morte cerebrale.
I genitori hanno acconsentito alla donazione degli organi. E al momento è in atto la procedura che consentirà alle equipe dei centri che si occupano delle operazioni di prelievo di raggiungere il Sant’Elia per tentare di salvare altre vite umane.
Un gesto di grande civiltà e umanità quello dei familiari distrutti dal dolore per un ragazzo pieno di vita, amato e ben voluto da tutti.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.